Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] deilinfociti è perciò un equilibrio finemente controllato tra crescita, inattività, attività e and T H2 cells. J. Immunol., 144, 1629-1639.
THOMAS, J., ROUSE, B.T. (1997) Immunopathogenesis of herpetic ocular disease. Immunol. Res., 16, 375-386.
...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfocitiB
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] loro alternative. Il recettore per l'antigene deilinfocitiB (BCR, B Cell Receptor) è un complesso di molte Inoltre, la fosforilazione di questi residui tirosinici è critica per l'attivazione di PI3-K mediata dal BCR, ma non è richiesta per ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] di stimolare la proliferazione e il differenziamento deilinfocitiB, i quali sintetizzeranno quindi anticorpi specifici per e acquisito. I CpG DNA, infatti, inducono l'attivazionedei macrofagi e la maturazione delle cellule dendridiche, nelle quali ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] speciali meccanismi per l'attivazionedeilinfociti T, quali serial triggering (attivazione in serie) o V alpha domain of a T cell antigen receptor. Science, 270, 1821-1824.
FIELDS, B.A. MALCHIODI, E.L., LI, H., YSERN, X., STAUFFACHER, C.V., ...
Leggi Tutto
Allergia
Andrea Matucci
Sergio Romagnani
Il termine 'allergia' fu proposto, nel 1904, dal viennese Clemens von Pirquet, per indicare una modificazione della capacità di reagire dell'organismo. Fu merito [...] in quanto costituisce non solo uno dei due fattori di attivazione della produzione di IgE da parte deilinfocitiB, ma anche il fattore più importante per la differenziazione deilinfociti Th vergini in linfociti di tipo Th2. A tale proposito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] orchestra e dirige l'attività degli altri elementi. Il fondamento della discriminazione fra self e nonself da parte del sistema immunitario è in larga parte dipendente dal fatto che durante la generazione deilinfociti T e B vengono eliminati o resi ...
Leggi Tutto
Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] forma secreta. I primi sono presenti sulla superficie deilinfocitiB e ne costituiscono il recettore per l’antigene. Gli anticorpi prodotti in forma secreta neutralizzano gli antigeni, attivando il sistema del complemento, stimolando la produzione ...
Leggi Tutto
Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] il riarrangiamento delle molecole IgA. Dopo l’attivazione, i linfocitiB si diffondono verso i linfonodi regionali e raggiungono e interferone A) i linfociti T CD4 esercitano una funzione regolatrice sulla risposta deilinfocitiB; inoltre le stesse ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] efficace quando è maggiore la sintesi di acidi nucleici, inibendo la differenziazione e la proliferazione deilinfociti T e Battivati. I suoi effetti collaterali più importanti sono rappresentati da una leucopenia marcata, con conseguente aumento ...
Leggi Tutto
molecola di costimolazione
Mauro Capocci
Queste molecole sono espresse sulla superficie delle cellule del sistema immunitario, stimolando l’attivazionedeilinfociti T. L’attivazione avviene principalmente [...] B) e i linfociti T. La costimolazione è fondamentale per la proliferazione e il differenziamento delle cellule T e quindi per la risposta immunitaria: infatti, la stimolazione deilinfociti T senza costimolazione può sfociare nell’inattivazione ...
Leggi Tutto
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...