terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] trovato che un alto valore di b è generalmente in relazione con una maggiore attività sismica. I valori stimati per b variano non solo da regione a regione, sollecitate dalle onde sismiche nel campo magnetico terrestre. I campi luminosi registrati in ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] non è sorprendente, se si pensa che il plasma può difficilmente sfuggire dalle regioni attive, proprio perché vi è trattenuto da campi magnetici intensi e con linee di forza chiuse.
Composizione chimica del v. solare
Il v. solare consiste soprattutto ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] numero di individui).
Economia
L’insieme di beni o di attività finanziarie che si formano, trasformano o scorrono in un determinato indotto.
F. magnetico Locuzione correntemente usata in luogo di f. d’induzione magnetica. Fondamentale importanza ha ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] può divenire enorme e alla fine, una volta cessata l'attività della cellula convettiva in quell'area (e iniziato un meccanismo con molti dati, le paleoisocline, in pratica i paralleli magnetici di un tempo, che spesso risultano ben diversi da quelli ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] OH di debole acidità. Come conseguenza, in questi materiali l'attività catalitica promossa dai siti acidi di Brønsted è scarsa.
È , permette lo studio dei processi fotochimici. La risonanza magnetica di spin (ESR, Electronic Spin Resonance) è usata ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] . Nel Pleistocene così limitato sarebbe compreso il periodo a polarità magnetica normale Brunhes (fino a 700.000 anni fa) e il Inoltre la preoccupazione per l'eventuale influenza dell'attività antropica sul clima e sull'ambiente terrestri spinge alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] ' della teologia; infatti oltre a costituire una rigorosa attività pratica e teorica, la nuova scienza sembrava racchiudere in Friederich Gauss (1777-1855) fondò un'associazione 'magnetica', per incoraggiare la creazione di osservatori in tutti ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] in sollevamento sarebbe stata fratturata, e le fratture verticali e lineari sarebbero state riempite da materiale magneticamenteattivo. Un altro aspetto della complessità riscontrata in Atlantico è costituito dalla eterogeneità delle proprietà ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] del D., per affiancare i lavori di quest'ultimo alle attività dell'Ufficio geologico (Bull. d. vulcan. ital., IX ., VI (1875), pp. 113-115; Tempesta barometrica tellurica ed elettro-magnetica avvenuta al fine di febbraio 1875, in Bull. d. vulc. ital ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] formano come delle minuscole pile che, tramite la loro attività elettrica, danno quale prodotto finale un particolare ossido Cinesi ottennero le prime bussole ponendo un cucchiaio ricavato dalla magnetite su un piatto liscio di bronzo; lasciato a sé ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...