tronco anatomia Porzione assile del corpo umano.
Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale [...] nel controllo dei movimenti e della postura del corpo, nella regolazione dell’attività globale del cervello durante il ciclo sonno/veglia, e nella generazione dell’attivitàrespiratoria. La mancanza del respiro spontaneo e dei riflessi mediati dal t ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] due porzioni, costale e crurale, aventi differente natura embriologica e funzionale, è responsabile del 75% circa dell'attivitàrespiratoria corrente. I muscoli intercostali si suddividono in esterni, che innalzano le coste e sono responsabili dell ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] secrezione degli ormoni tiroidei (ipertiroidismo) induce l'aumento della produzione di calore e dell'attività cardiocircolatoria e dell'attivitàrespiratoria. La tiroxina e la triiodotironina sono sintetizzate nella sostanza colloide del follicolo, a ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] controllo dei movimenti e della postura del corpo, nella regolazione dell'attività globale del cervello durante il ciclo sonno/veglia, e nella generazione dell'attivitàrespiratoria. La mancanza del respiro spontaneo e dei riflessi mediati dal tronco ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] detto, l’emoglobina, e l’eritrocruorina, altro pigmento respiratorio contenente ferro e di colorito rosso, si trovano disciolte della coagulazione che, in particolari circostanze, vengono attivati e iniziano un processo a cascata che induce la ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] , orecchio) o che sono in rapporto con l’apparato digerente, respiratorio e urogenitale (m. della lingua, della faringe, della laringe ecc del muscolo. I fenomeni elettrici sono legati all’attività del m. e pertanto scompaiono dopo la morte ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] vari sistemi multienzimatici, come la catena respiratoria mitocondriale, o proteine specifiche come le di Gibbs-Donnan che dalla pompa Na+-K+-ATPasi, un processo di trasporto attivo degli ioni Na+ verso l’esterno della m. accoppiato a quello degli ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus, 1628).
L’attività automatica del cuore – che funziona come una pompa premente a sostituire integralmente le funzioni cardiocircolatoria e respiratoria risulta quindi costituito, nella sua più ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] la perturbazione si trova nei tessuti, e provoca l'attivazione dei nocicettori che adempiono al loro compito inviando al centro (in condizioni controllate per i rischi di depressione respiratoria, depressione del ritmo e della conduzione cardiaca, ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] cardiaca si riduce. I sintomi e i segni principali interessano il respiro, l’attività muscolare e la diuresi. La dispnea è il sintomo base: consiste in una sensazione di fatica respiratoria più o meno associata a ‘fame d’aria’. È la conseguenza della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...