polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] tutelava l’igiene e la sanità, controllava le transazioni commerciali e gli stranieri, sorvegliava i costumi e la moralità quale spettava ai cittadini il compito di organizzare le attività di polizia della propria comunità. Il sistema di polizia ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] anche il Pireo, dove fu trasferito il porto militare e commerciale. Accrebbe la potenza politica di A., che ne fu a e forse un ginnasio.
Sotto i due primi Antonini cade l'attività di Erode Attico, il quale fece restaurare e rivestire di marmi lo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] chi aspiri a formare i "bombardieri". E come questi vanno sprezzati, vanno pure preliminarmente istruiti quanti aspirano ad un'attivitàcommerciale. E a questi si rivolge una letteratura, del pari didattica, in fatto di pesi e misure, di tariffe e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] alimenta con regolarità un fondo per la manutenzione dei canali. L'estensione della tassa agli uffici commerciali e portuali nonché alle attività industriali fa gravare sui responsabili del degrado il costo dell'opera di ripristino. Sulla base di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] iberica, contribuendo a vitalizzare settori tradizionalmente importanti come quello commerciale. Erano uomini che avevano rapporti d'affari un po' dappertutto, che svolgevano attività a largo raggio, dalla Spagna al Portogallo, dalla Francia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di joint venture tra pubblico - che in ogni caso continuava a sovvenzionare in misura elevata le sue attività - e privato a fini commerciali (appunto la costruzione delle navi atte). Certo, nonostante l'incisività di questi provvedimenti (dal 1736 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . Egli lodò, ad esempio, l'attivismo della giunta guidata da Gaspari nel bloccare la vendita che gli austriaci avevano avviato di importanti oggetti di "decoro cittadino e di utilità commerciale", la sottrazione di materiali archivistici dall ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] per un'economia di sussistenza, e costituiscono una delle forme di garanzia patrimoniale per lo svolgimento dell'attivitàcommerciale.
I trasferimenti di beni dotati di tale funzione devono essere improntati ad alcune minime regole di pubblicità ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] degli affari. Nicolò Roccabonella, medico condotto a Zara, avviò nel 1449 assieme al figlio Ludovico un'intensa attivitàcommerciale, mentre al tempo stesso completava, con l'aiuto di uno speziale proveniente dalla Germania, la più straordinaria ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] prestigioso titolare, l'economista Gian Rinaldo Carli (225); il 22 settembre 1769 la stessa Università attiva l'insegnamento di diritto marittimo e commerciale, aggregato alla cattedra di diritto feudale (226); nel 1770-1771 viene creato il corpo ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...