Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] delle amministrazioni dei dati relativi all'organizzazione e all'attività. In questo senso hanno operato le più recenti riforme di dati da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, attraverso le ICT, gratuitamente o ai costi marginali ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] appalto con riferimento amodalità negoziali di esercizio di funzioni o attività pubbliche o per finalità di interesse pubblico: fra le Parlamento europeo del 32.2.2009 sugli appalti pre-commerciali (2008/2139(INI)).
7 In controtendenza la Corte ha ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] tutelati gli strumenti dell’iniziativa, che sono i beni e l’attività, la proprietà e il contratto. Se ci si ferma al tenore ha applicato la direttiva sulle vendite fuori dai locali commerciali anche alla fattispecie di acquisto di una quota di ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] ’azienda, quello del contratto di appalto l’attività eseguita con l’organizzazione trasferita.
La stipula altrui, Milano, 2000; Carnelutti, F., Valore giuridico della nozione della azienda commerciale, in Riv. dir. comm., 1924, I, 166 e ss.; Cester ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] , rappresentata dalla necessità o meno di ripetere alcune attività processuali già svolte (ed, in particolare, quelle reciprocità) e a quelli relativi alle controversie commerciali. Il concetto di “commerciale” non è definito nella Convenzione ed è, ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] di un atto PESC, e la possibilità di attivare il rinvio pregiudiziale presso la Corte di giustizia (Gestoras .L. Rev., 2010, 1719; Müller-Graff, P.C., The Common Commercial Policy Enhanced by the Reform Treaty of Lisbon?, in Dashwood, A.-Maresceau, ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] alle imprese private il cui oggetto sociale ad esempio consista nell’attività di telemarketing, trattandosi di un elemento sintomatico della finalità strettamente commerciale dell’istanza di accesso e della sua incoerenza rispetto alla ratio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] di mano in mano attraverso le transazioni commerciali), vennero definite, secondo un’antica radice indoeuropea ma un vero e proprio testo di apparato, frutto dell’attività disordinata (stando almeno alle lamentele del duecentesco Odofredo, Summa in ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] M., Il reddito del trust nelle varie tipologie, in Trust e attività fiduciarie, Milano, 2000, 309; Fransoni, G., La disciplina del soggetti passivi tout court (Castaldi, L., Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi, Torino, 1999, 78 ss.; ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] inizialmente proposta dall’ex presidente della FED): ovvero il divieto per le banche commerciali di gestire hedge funds e fondi di private equity, nonché di svolgere l’attività di trading in proprio. Nel Regno Unito, il Banking Reform Act del 2013 ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...