'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e si tentò di ridurre l'incidenza delle sofferenze sull'attivo delle banche. Nel corso della seconda metà degli anni Novanta avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economiche e commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi del ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] produzione dei pozzi) e del downstream (ossia le attività di trasporto, raffinazione e marketing). A tale fenomeno, positivi riscontri anche in termini di PIL e di bilancia commerciale, ma non sulla disoccupazione, che è rimasta elevata ( ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] oltre il 50% del reddito nazionale. Accanto alla forte crescita del terziario tradizionale, quindi delle attività finanziarie, assicurative e commerciali, un ruolo di rilievo ha assunto lo sviluppo di servizi innovativi, in massima parte destinati ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] nel 2002) con la vendita di diverse imprese commerciali pubbliche. Tuttavia, benché nel corso del precedente per dieci anni dagli incarichi pubblici per avere finanziato l'attività del proprio partito con contratti illegali a compagnie private ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] a favore dei quali promuovere con maggior vigore gli scambi commerciali con l'estero.
Storia
di Emma Ansovini
Il 20° sec accresciuto il suo prestigio, grazie a una diplomazia molto attiva nel continente africano, sia attraverso l'azione di mediazione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] del 6,9%. La disoccupazione interessa un quarto della popolazione attiva e colpisce soprattutto i giovani, tra i quali la di attentati compiuti in alberghi, bar, autobus, centri commerciali: una vera e propria strategia del terrore, che vedeva ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] il milione di ab. (Córdoba, nella fascia preandina, polo commerciale e industriale, e Rosario, importante porto e sede di industrie di sull'aumento dei salari e il rilancio delle attività industriali, Menem promosse infatti, a partire dal 1990 ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] incidenza del petrolio, che comunque resta la principale voce attiva del commercio estero, si è drasticamente ridotta (dall'80 in questo senso, e date anche le ventilate ritorsioni commerciali, un'ulteriore crescita del settore appare incerta. Oltre ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] Sul piano internazionale, il V. è particolarmente attivo, in chiave antistatunitense e antiliberista, per l' dell'Irāq (2003), e dalla firma da parte del V. di accordi commerciali e culturali con Cina, India, Irān e Russia (2001), militari con la ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] politica e determinarono un'espansione incontrollata delle attività economiche, i cui effetti non tardarono a inoltre siglati accordi con la Cina volti a incrementare le relazioni commerciali tra i due Stati.
Investito nel corso del 1997 da una ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...