URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , mezzi di trasporto, beni strumentali. Dopo la dissoluzione dell'URSS l'unico nuovo stato indipendente con bilancia commerciale decisamente attiva è la Russia (nel 1993, 27 miliardi di dollari d'importazioni e 43 miliardi di dollari di esportazioni ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sono peggiorati. Tra il 1999 e il 2005 il saldo corrente è passato da un attivo dello 0,7% del PIL a un passivo dell'1,5; quello commerciale da un attivo del 2,0% a un pareggio. Il peggioramento ha riflesso la progressiva perdita di competitività ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] con l'estero e il saldo corrente è stato portato in attivo per la prima volta dal 1967. A causa principalmente delle misure protezione statale per i prodotti più difficili e meno commerciali o la via della coproduzione e quindi della competitività ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] al militare. Inoltre, le tecnologie militari e quelle commerciali tendono sempre più a coincidere. Ciò da un lato trattati, con il controllo delle produzioni e con il rilevamento di attività militari insolite. C'è inoltre da dire che la tecnologia è ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ai traffici dell'Etiopia, si è rivelata insufficientissima allo sviluppo commerciale dell'A. O. I. e l'Italia, che e parallelepipedi di sale servivano da moneta spicciola. Ma l'attivazione delle saline eritree, di quelle di Gibuti, di Zeila, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] mole debitoria si espande per il pesante saldo negativo degli scambi commerciali, che ha preso a manifestarsi con evidenza all'inizio del Chicago e Dallas). Non secondario è il peso assunto dalle attività turistiche, dato che gli S. U., con oltre 46 ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] sul marco e sul franco ha restituito competitività alle esportazioni francesi, permettendo la formazione di un ampio attivo sia di parte commerciale sia di parte corrente. La domanda interna è rimasta invece sostanzialmente stagnante: la sua debole ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] ha fatto parte del COMECON, e ha stabilito stretti rapporti commerciali con l'URSS. Molto meno intense sono le relazioni con , 249, novembre 1986.
Musica. - La prima orchestra sinfonica attiva a C., la Orquesta Sinfónica de la Habana, è stata fondata ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] si è scelta una famiglia di propulsori (MTCA) di derivazione commerciale, e, principalmente, un modello a 6 cilindri, per la 'acquisizione di nuove tecnologie apprese grazie alla ripresa dell'attività, si poté realizzare (1980) il primo carro italiano ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e si tentò di ridurre l'incidenza delle sofferenze sull'attivo delle banche. Nel corso della seconda metà degli anni Novanta avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economiche e commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi del ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...