Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] o a imposizione sostituiva (TUIR, art. 143). Ai fini IVA, le operazioni poste in essere da un c. avente natura interna non svolgente attivitàcommerciale non sono imponibili (d.p.r. 633/1972, art. 4, co. 5). Tali c. sono invece soggetti a IRAP, e la ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] .
Le funzioni consolari principali consistono nel proteggere e assistere i connazionali, favorire lo sviluppo di relazioni commerciali con lo Stato ricevente, rilasciare passaporti e documenti di viaggio. Gli organi consolari godono di immunità ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] militari (controllo sul traffico marittimo da e per Montréal) e commerciali (porto di transito di pellicce e legname) venute meno per , svolge essenzialmente un ruolo amministrativo. Le attività industriali riguardano la cantieristica e i settori ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ricevere agenti diplomatici è quello che si dice diritto di legazione attivo e passivo. Un tale diritto - come ogni altro diritto internazionale o legazione) e le azioni concernenti operazioni commerciali dell'agente, la dottrina è quasi unanime nell ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] trattano e diffondono informazioni personali con finalità commerciali, dando così vita a un fenomeno che attribuendo per es. una più ridotta tutela ai dati relativi allo svolgimento di attività economiche (art. 20 l. nr. 675 del 1996) rispetto ai ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] e 1.800 nel 1947 - mentre nel 1943-44 costituiva l'unica attività delle diverse fabbriche. Il numero di velivoli civili prodotto nel dopoguerra è passato atterraggio sul proprio territorio per fini non commerciali agli aeromobili di linea degli stati ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] , già nel primo anno di guerra, viene stretta entro le maglie sempre più serrate di questa disciplina, mentre l'attivitàcommerciale viene vieppiù limitata e costretta a trovare sfogo in larghe correnti di mercato "irregolare".
Alla fine della guerra ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] più operazioni o anche di tutte le sue operazioni commerciali.
I contraenti possono essere sia persone fisiche sia società n. 773, di "associazioni.... che svolgono un'attività contraria agli ordinamenti politici costituiti nello Stato", furono ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] al F. R. S. (da 16,4 a 22,6). Quest'enorme massa di fondi, solo in parte assorbita dall'aumento dell'attivitàcommerciale e industriale (tanto più che lo sviluppo della produzione aveva condotto a un ribasso dei prezzi di circa il 25%) e tornata ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] col sec. X segna inoltre, con le nuove condizioni di vita dei popoli, un rinnovamento nella vita delle città: attivitàcommerciale, aperture di nuove vie ai mercati, la fissazione dei mercati stessi e lo sviluppo di quelli sorti con privilegi reali ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...