Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] gruppo notevole di documenti relativi alle banche proviene da una famiglia di banchieri. In quest'età la vita commerciale diviene più attiva: il deposito irregolare diventa sempre più frequente, i documenti di credito assumono un carattere sempre più ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , e in particolare in ambito industriale e commerciale, nella generalità dei casi la rilevazione di errori oggetti interagiscono tra loro per mezzo di messaggi, che invocano l'attivazione di metodi (un esempio di messaggio è 'modifica la residenza di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] classico manca al filius la legittimazione processuale attiva, tranne per speciali azioni di natura più personale che patrimoniale. In casi eccezionali, introdotti dal pretore per proteggere interessi commerciali, il pater è responsabile per intero ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] hanno ricevuto dal Chile centrale nel 1922 (anno di attività ridotta dell'industria dei nitrati) 14 milioni di piastre valore complessivo di parecchi miliardi di lire.
Le relazioni commerciali con l'Italia ammontarono in media, nel periodo 1925- ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di sinistra.
S'intende che per tutti quei lavori commerciali, come buste, carta intestata, fatture, circolari, ecc 'arte si diffondesse poi rapidamente: dal 1470 al 1472 essa era già attiva in sedici città italiane, e dal 1473 al 1479 in trenta altre; ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alle sorti di tutte le altre attività nazionali. L'albergo si avvantaggia di ogni avvenimento più eterogeneo: di politica come d'arte; della religione come della scienza; nel campo delle competizioni commerciali e industriali, come in quelle sportive ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di credito va ricordato anche il Crédit industriel e commercial (1859). La Banque nationale de crédit nel 1932 'ingresso dell'U.R.S.S. nella Società delle nazioni. Una intensa attività diplomatica, viaggi del Barthou a Varsavia, a Praga, a Bucarest, a ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] polizia in svariate materie (polizia urbana e rurale, sanitaria, industriale, commerciale, ecc.), riguardano nella massima parte la cosiddetta attività sociale. Distinguendo, in base all'oggetto, funzioni relative alla vita fisica della popolazione ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] con quella di Genova e di Venezia, relazioni commerciali s'annodano con tutti i paesi mediterranei, i consoli e contro l'impero napoleonico. Nel sec. XIX prende anche parte attiva nelle lotte civili spagnole.
4. Il Risorgimento catalano. - Ma ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] antico. Soltanto - il che aggrava (secondo noi) la resipiscenza - fa dell'"impresa esercitata nell'ambito e con le forme commerciali" il soggetto attivo dei rapporti disciplinati dal codice di commercio. Criterio di politica economica, non di diritto ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...