È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] di gara tecnica, avevano intanto acquistato un'importanza sempre maggiore, come rassegna delle attività produttrici d'un paese, e, dal punto di vista commerciale, come un modo potente di attrarre l'attenzione del pubblico sopra i prodotti meglio ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] ricordate), che vietano l'uso di tali tessuti a fini commerciali, come, per es., nella preparazione dei cosmetici, e lo non abbreviare la vita umana. Si fa distinzione fra l''eutanasia attiva' (quando il medico, su richiesta del paziente, ne affretta ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] rudimentale, e rispondente al carattere agricolo dell'economia e all'attività conquistatrice dello stato. Nel secondo periodo, che va da interessi sui capitali; redditi industriali, professionali, commerciali; stipendî e pensioni), tassati in origine ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] dello stato sia in funzione della sua bilancia commerciale; che niente prema quanto esportare molto ed importare sola grande figura nazionale che abbia una parte saliente nell'attività dei principi riformatori, è quella del toscano Bernardo Tanucci ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] ,9 del 1926-1927, nel 1931-1932 si erano ridotte ad appena 42.845,6. Cosicché la bilancia commerciale ne ha guadagnato presentando un forte attivo. Sia le une che le altre sono ora in sensibile ripresa pur essendo ancora assai lontane dal raggiungere ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] diritto privato è la sede in cui è localizzata la loro attività giuridica: poiché manca ad esse la capacità di agire senza l forme di pubblicità, come avviene sempre per le società commerciali: ogni cambiamento del centro di amministrazione o delle ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] agente economico al pari dei privati, specie per attività collegate a interessi pubblici, le economie europee erano cementieri e assicurazioni; e intanto colossi industriali e commerciali competono fra di loro nel mondo, conquistando ciascuno interi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] , in questi ultimi tempi, si è posta la "questione ebraica". La larghissima partecipazione di elementi ebraici all'attivitàcommerciale e finanziaria della nazione, partecipazione dovuta al fatto che la nobiltà ungherese, vale a dire la classe ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] autolinee a lungo raggio verranno a cessare come linee commerciali, restando invece come linee di carattere turistico. Le alla fase della proprietà (in quanto esclude nel locatore un'attività organizzata ad impresa) e s'individua come una locatio ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] uno di quegli atti che la legge considera di sregolata condotta commerciale e tali da doversi desumere o almeno presumere che per essi intenzione preordinata. Distrazione è poi la sottrazione di attività patrimoniali e la vendita di cose per ridurle ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...