REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] termine.
Questo principio, alquanto discusso, è stato accolto dal progetto di riforma: art. 107. In materia commerciale il soggetto attivo dell'azione pauliana è l'insieme dei creditori, collettivamente rappresentati di diritto dal curatore. L'azione ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] alla provvigione.
Stabilmente addetti al servizio di una o più case commerciali, gli agenti possono tuttavia godere di una completa autonomia nell'organizzazione della prtipria attività; possono a loro volta organizzare delle agenzie di affari con ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] fase di internazionalizzazione e liberalizzazione degli scambi commerciali avviata fin dagli anni Ottanta del secolo perdere ogni potere sostanziale e quella in cui permarrebbero soggetti attivi di una federazione continentale; o, forse più, tra ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] la potenza creatrice dell'uomo sulla natura rivalutando le attività terrene, lo studio della medicina e dell'etica, di mercato' in cui le istituzioni religiose diventano agenzie commerciali in concorrenza reciproca e le tradizioni religiose beni di ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] le remissioni di debiti, le cessioni di crediti fatte da imprese commerciali e agricole a favore di istituti e aziende di credito;
presso le cancellerie giudiziarie nell'esplicazione di attività amministrative o presso le amministrazioni dello stato ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] Un'altra serie di norme riguarda la valutazione di alcune componenti attive e passive del reddito d'impresa, tra cui le plusvalenze derivanti scritture pubbliche e private e soprattutto gli effetti commerciali; la tariffa allegata al testo unico del ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] di loro atti di disposizione contro lire relativamente ad attività o passività sull'estero, eccettuate le valute estere". Visentini, A. Di Amato, La valuta, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] di conciliatore; i termini sono ridotti alla metà per le cause commerciali), e l'inattività delle parti. Perché si possa compiere la atto di parte, diretto a mantenere o rimettere in attività il rapporto processuale, senza che sia necessario che l ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] d'intelligenza"; successivamente varie imprese industriali e commerciali e anche organismi municipali assunsero l'iniziativa di corsi sono naturalmente gratuiti. È da augurarsi che l'attività benemerita di tali centri sia organizzata su vasta scala ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] diretto intervento è in connessione con la sua attività di polizia per la tutela dell'incolumità delle . (nota critica a proposito di J. Bonnecase, Le particularisme du droit commercial maritime, Bordeaux 1921) ecc. Anche G. Ripert, Droit Maritime, I ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...