VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] nr. 1658). In seguito Federico procedette a esercitare un controllo attivo sulle strade. Per esempio nel 1236 avocò a sé le regalie in concorrenza con le più antiche e la loro vita commerciale si svolse, almeno in parte, a discapito di queste ultime ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] a "lezer e scriver in moresco", in arabo. Indaffarati a Rialto gli operatori commerciali, i mercanti. Attivo, infatti, l'emporio realtino e attivante. Ma del pari attivante e stimolante la lagunare domanda d'istruzione che attira da ogni dove ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] successo quando fu applicato alla promozione di una difesa attiva della cristianità verso l'esterno, e anzi alla carattere compattamente fondiario e giurisdizionale, aperte ai profitti commerciali, ma funzionanti con vari tipi di un servaggio ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] penetrante operare, anche in questa materia, dell’attività di regolamentazione delle autorità indipendenti (Gitti 2006, . 241) della causa.
Sia i Principi dei contratti commerciali internazionali elaborati dall’UNIDROIT, sia i Principles of European ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , all'eredità corporativa, convertendosi la separatezza di ceto in commercialità di singoli atti; dall'altro, al lento e difficile penetrare dell'impresa (come attività economica professionalmente esercitata) nell'ambito dei quotidiani rapporti di ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] 2, lett. b), d.m. n. 180/201012 – non svolge in tali casi attività di mediazione13. Il d.m. n. 145/2011 interviene anche su questo profilo, modificando sull’uso delle a.d.r. nella materia commerciale, v. Vigoriti, Europa e mediazione. Problemi e ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] entrate finanziarie dello Stato; b) il Ministero delle Attività produttive e dello Sviluppo economico esercita le attribuzioni in materia di industria, commercio e artigianato, rapporti commerciali con l’estero, fonti di energia, comunicazioni; c ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sono costretti a procacciarsi faticosamente importanti materie prime attraverso il commercio con terre lontane. Sebbene l'attivitàcommerciale non sia monopolio esclusivo delle autorità statali, tuttavia il costante intervento di queste ultime è ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] , in Raimondi, S.-Ursi, R., a cura di, Fondazioni e attività amministrativa, Torino, 2006, 15 ss.).
Se si tratta di figure di fronte alle quali la dottrina del diritto commerciale e soprattutto le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] le posizioni e le pretese imperiali. Nonostante questa intensa attività, svolta in gran parte lontano da Roma ‒ dopo il come nel processo, nei negozi del comune come nelle transazioni commerciali, il notaio è uno dei protagonisti di una stagione ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...