Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] » (riporti, operazioni cambiarie, atti inerenti alla navigazione e depositi nei magazzini generali), «atti, la cui connessione con una attivitàcommerciale è presunta» in ragione del fatto che sono compiuti da commercianti (art. 4) e «atti, la cui ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] inteso anzitutto come espressione di un ruolo compensativo e di garanzia, di “attiva neutralità” per quelle espressioni che, prive per loro natura di un riscontro commerciale immediato a causa della complessità dei linguaggi utilizzati o per una ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] posizione dominante, abuso di dipendenza economica, abuso di pratiche commerciali, abuso di clausole contrattuali e così via. Si tratta sui comportamenti e sui documenti. Ciascuna di queste attività comporta costi: di qui la diatriba tra coloro ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] caso per caso la liceità della condotta dell’utilizzatore, in presenza di quattro indici: la finalità, commerciale oppure educativa, dell’attività; la natura dell’opera; la quantità e la sostanzialità del materiale utilizzato in rapporto all’opera ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] ed è possibile, con qualsiasi reato, agevolare l’attività della stessa associazione senza per questo rispondere del fatto commerciali. La divisione formale di compiti, la gerarchia, la ripartizione degli utili ricavati dal complesso dell’attività ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] cui viene sancita la residualità della s.n.c., essendo stabilito che le società aventi ad oggetto un’attivitàcommerciale sono regolate dalla relativa disciplina, salva la facoltà dei contraenti di effettuare una scelta differente. Ciò non esclude ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] e l'accettazione bancaria
Per superare il problema della mancanza di sincronia tra incassi e pagamenti, tipico dell'attivitàcommerciale, e quindi risolvere una momentanea carenza di liquidità, si può fare ricorso alla cambiale. Accettandola in ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] comunitari della direttiva al quale rimangono estranei: a) i proventi conseguiti dal gestore nello svolgimento di attività propriamente commerciali; b) i diritti riscossi per la remunerazione di servizi di navigazione aerea di rotta e terminale ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] con quello già impugnato, in Nuove leggi civili e commerciali, 2001, 567; Ramaioli, M., La connessione nel processo sono fra loro condizionati o tutti necessari per l’esercizio di un’attività privata o pubblica. Ha chiarito Cons. St., sez. IV, 28 ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] delle società, e in genere ai fenomeni commerciali, in un’ottica del tutto diversa: al essere adottati i provvedimenti cautelari e compiute tutte le attività di riscossione pure nei confronti delle beneficiarie solidalmente responsabili. ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...