Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] 17° sec., quando il trasferimento dello sviluppo delle attività economiche negli Stati nazionali dell’Europa del Nord determinò formazione professionale; alla prestazione di assistenza economica e finanziaria.
Riforme f. in Europa
Vere e proprie ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] di centri di servizio, in cui, data la disponibilità di risorse finanziarie, i costi di installazione, le richieste e le modalità di servizio, bisogna determinare quanti centri attivare, di quali dimensioni e dove collocarli, in modo da ottimizzare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] fin dagli anni 1970 con l’assistenza tecnica e finanziaria di paesi stranieri e di organizzazioni internazionali, si sono segnato una forte espansione per effetto dello sviluppo delle attività turistiche. Prima dei cambiamenti politici del 1994, che ...
Leggi Tutto
Giancarlo Pallavicini
Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico [...] gestionale e l'indipendenza dalla politica e la loro attività appare ispirata all'utilità sociale e al sostegno dello Ciampi citata e Sentenza n° 301/2003 della Corte Costituzionale
(4) Legge finanziaria n° 448/2001, art. 11
(5) Ordinanza del TAR del ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] la politica economica e sociale dell'esecutivo. In ottobre, in seguito al voto di sfiducia espresso sulla manovra finanziaria dall'ala intransigente del PRC, è stato costretto alle dimissioni. Intenzionato a rilanciare il progetto politico dell'Ulivo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] però alla fine fu egli stesso tragicamente coinvolto.
Vita e attività
Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, che, confini, fu eccellente nella gestione finanziaria (come si vide particolarmente nella crisi finanziaria che colpì l'Italia nel 33 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] 'anno stesso poté presentarsi candidato alla Camera e fu eletto deputato a Cuneo. Attivo nel gruppo dei liberali progressisti, seguì con impegno particolare la politica finanziaria, dal 1885 in espressa polemica con il ministro del Tesoro A. Magliani ...
Leggi Tutto
Il silenzio della pubblica amministrazione è un comportamento omissivo dell’amministrazione di fronte a un dovere di provvedere, di emanare un atto e di concludere il procedimento con l’adozione di un [...] contribuente a ottenere il rimborso delle somme indebitamente versate al soggetto attivo dell’obbligazione tributaria. Il contribuente che vanti nei confronti dell’amministrazione finanziaria un diritto al rimborso della maggiore somma pagata non può ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] per i servizi di tesoreria e di ragioneria, determina l’anno finanziario dello Stato i cui risultati di gestione sono riassunti nel conto imprese in contrapposizione alle rilevazioni relative all’attività economica in una collettività nazionale (c. ...
Leggi Tutto
Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] nel 1937 entrò a far parte del gruppo Finsider, finanziaria costituita quello stesso anno per la gestione delle società siderurgiche dell’IRI, sviluppando e potenziando la sua attività tanto da costituire il più grande complesso italiano nel settore ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...