Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è [...] direzione politica.
Impegnatosi fin da giovane nell'attività sindacale, dal 1975 fu segretario regionale della maggioranza dal Comitato politico nazionale, di bocciare la manovra finanziaria e ritirare la fiducia all'esecutivo. Tale decisione aprì ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] di proporre leggi, la giurisdizione civile (fino all’istituzione della pretura nel 367 a.C.) e criminale, l’amministrazione finanziaria (sotto il controllo dei questori), le operazioni del censimento e la cura dei lavori pubblici (quando non erano in ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante [...] tetrarchico, divise l'impero in 12 diocesi, riordinò i gradi dell'amministrazione e promosse una riforma finanziaria.
Vita e attività
Dopo una notevole carriera militare fu proclamato imperatore dagli ufficiali, a Nicomedia, allorché l'imperatore ...
Leggi Tutto
Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] non gli consentirono di realizzare i suoi piani.
Vita e attività
Nominato re dei Romani nel 1169, essendo ancora in vita il con la offerta, in cambio, di una piena tranquillità finanziaria della Chiesa, che sarebbe stata assicurata dal diritto a ...
Leggi Tutto
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato [...] soggetti abilitati alla prestazione di servizi di investimento, indipendentemente dalla loro natura, purché svolgano attività di intermediazione finanziaria.Tra le varie modalità con cui viene esercitata la vigilanza, una consiste nell’emanazione di ...
Leggi Tutto
Myrdal, Karl Gunnar. - Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] , dall'avvento del laburismo (1932) ha affiancato all’attività scientifica un costante impegno politico-civile: senatore (1934 e , ha sottolineato i condizionamenti di natura economica, finanziaria, sociale, psicologica e politica che influenzano il ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] a. anche sofisticate operazioni speculative sul capitale delle società, sulle obbligazioni convertibili o su altri strumenti finanziari innovativi. Nell’attività bancaria si parla di a. sui tassi d’interesse per indicare la scelta delle condizioni ...
Leggi Tutto
Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore [...] Nel 2007 Thales subentrava ad Alcatel formando l'attuale Thales Alenia Space. Nella seconda metà degli Anni Duemila, le attività di Ansaldo Signal e di Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari sono confluite in Ansaldo STS e sono state acquisite Datamat ...
Leggi Tutto
(IBRS, International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla [...] o garantiti con altri prestiti internazionali e svolge opera di consulenza economico-finanziaria con le missioni di studio nei paesi aspiranti ai prestiti. Le attività della B. includono l’aiuto alla ricostruzione in caso di disastri naturali ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (n. Torino 1934). Azionista di maggioranza di numerosi gruppi industriali e finanziari, presidente (1995-2009, poi presidente onorario) della CIR e della Cofide oltre che del Gruppo [...] 2009 è divenuto presidente onorario - della Cofide (Compagnia finanziaria De Benedetti, da lui fondata nel 1976), operando presidente esecutivo), specializzata in investimenti finalizzati ad attività nei settori di Internet, delle telecomunicazioni e ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...