Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] alle imposte di fabbricazione e di consumo è prevista anche la possibilità di una vigilanza finanziaria permanente, dall’inizio dell’attività, nonché la facoltà, in qualsiasi momento, di effettuare verifiche, riscontri e ispezioni. Infine, con ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] di ritenere essere il frutto o il reimpiego di attività illecite, sono state introdotte dalla l. 646/1982 in le loro applicazioni in svariati campi (fisica, matematica finanziaria, teoria dell’informazione ecc.). Ricordiamo dunque alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] che controlla le altre e detiene la direzione amministrativa e finanziaria. Nel g., pertanto, l’impresa, dal punto di vista dell'ingl. pressure group) quando trasferisce la propria attività in campo politico, mirando a ottenere provvedimenti forniti ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] in denaro (tasso d’i. sui prestiti bancari o tasso attivo); il tasso d’i. pagato dagli emittenti (sia pubblici sia anche tassi a breve per la loro durata, e quelli su operazioni finanziarie di più lunga durata, come i titoli e le obbligazioni, è ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] capitali esteri e ha reso Panama un’importante piazza finanziaria offshore. Il settore dei servizi è di gran della popolazione), mentre l’agricoltura e l’industria rimangono attività di secondo piano. La prima presenta il tradizionale sdoppiamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] al 3% come conseguenza del calo del prezzo del petrolio e della crisi finanziaria globale. Il tasso di disoccupazione è sceso dall’8,4% del 2004 il 28% e le attività geologiche e di prospezione legate all’attività estrattiva un altro 46%. Grazie ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] di reddito. Includono gli Investimenti Diretti Esteri (IDE) e gli investimenti di portafoglio per acquisto di attivitàfinanziarie, ovvero anche prestiti accordati da Stati o da organismi governativi e da organizzazioni internazionali. Possono essere ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] : uno orientale, di fronte al porto, destinato alle attività produttive e commerciali degli artigiani locali; e uno collocato culturale; in particolare, opera nell’ambito di un’area finanziaria di cui costituisce uno dei punti nodali insieme a New ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] provincia; con il d.lgs. n. 77/1995, relativo all’autonomia finanziaria degli enti locali; con la l. n. 127/1997, che ha coordinamento di attività e realizzazione di opere di rilevante interesse provinciale.
Nell’ambito dell’attività di ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] n. 1/1953). Inoltre, essi non possono svolgere alcuna attività professionale o commerciale, né continuare ad esercitare il proprio ufficio o inoltre, anche di autonomia amministrativa, regolamentare e finanziaria (l. n. 87/1953).
Le competenze della ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...