Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] parte dello schieramento arabo moderato e filoccidentale, contribuì al sostegno finanziario dell’OLP e degli Stati direttamente impegnati nel conflitto con Israele e partecipò attivamente alla politica di utilizzo del petrolio come arma di pressione ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] e di principi che ne regolano l’esistenza e l’attività, e nell’inserimento nella struttura amministrativa pubblica. Inoltre, , la Corte dei Conti esercita un controllo sulla gestione finanziaria degli enti pubblici, che si conclude con l’esercizio ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] natura privatistica e inquadrandosi nell’ambito dell’attività negoziale di diritto privato della pubblica amministrazione a titolo oneroso avente per oggetto l’acquisto, la locazione finanziaria (leasing), la locazione, l’acquisto a riscatto, con o ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] in legge all'univ. di Harvard, intraprendendo quindi l'attività forense a Chicago, dove si è occupato di diritti civili tornata in salute dopo il difficile periodo post-crisi finanziaria – sembra aver raccolto ampi consensi, ottenendo l’approvazione ...
Leggi Tutto
Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini [...] il 25 luglio 1943 determinò una battuta d’arresto nell’attività dell’Istituto; il blocco completo avvenne dopo l’occupazione tedesca 123/2 aprile 1980), è indipendente, anche per la parte finanziaria, dallo Stato e da altri enti; solo la nomina del ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] , svolta da certificatori qualificati e accreditati, in grado di dimostrare la propria affidabilità organizzativa, tecnica e finanziaria. Tale attività viene svolta, per es., dalle Società Organismi di Attestazione (SOA), e dai soggetti che prestano ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] P. fu occupata da Firenze (1329). La successiva crisi finanziaria ed economica, determinata nel 14° sec. dal fallimento delle della città (18° sec.); nel 19° sec. P. partecipò attivamente ai moti del Risorgimento.
Arte
Il duomo è di tipo pisano ( ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] industriale internazionale: i principali comparti sono le attività cantieristiche (costruzioni e riparazioni navali), aeronautiche, chimiche e petrolchimiche. In costante espansione le funzioni finanziarie e, più in generale, quelle del terziario ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] mentre la politica cittadina, diretta da una ristretta oligarchia finanziaria, si appoggiava alla corona di Francia. Lo scoppio l’esportazione del grano e l’industria degli arazzi, attiva specialmente nel 16° secolo. Accolta ufficialmente la Riforma ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] mediante l’intervento di nuove funzioni di intermediazione finanziaria e commerciale in alcuni tipici cicli di territorio provinciale si sono, infatti, sovrapposte e interconnesse attività turistiche e industriali, in particolare nel Casentino e ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...