GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] difficoltà in Firenze o forse per risolvere una crisi finanziaria che si stava facendo preoccupante, i fratelli conti tentare l'impresa.
Il G., ritiratosi probabilmente da ogni attività politica o militare, ma non dal governo signorile nei territori ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] Università di Catania. Si dedicò inoltre all'attività forense e fu iscritto nell'albo degli 23, 36, 39, 62, 68, 119, 239, 253, 322, 444; L'Italia e il sistema finanziario internazionale, 1861-1914, a cura di M. De Cecco, Roma-Bari 1990, pp. 41, 535, ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] allora a E. Cefis, nominato vicepresidente, la gestione soprattutto finanziaria (e la presidenza dell'AGIP) e a R. Girotti, tassi".
Fonti e Bibl.: Documenti riguardanti la biografia e l'attività del B. si trovano presso la famiglia e presso gli ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] storie d'amore"; sulla base della solidissima posizione finanziaria così raggiunta si sentì in grado di tentare dotate delle attrezzature più moderne) completavano il quadro delle sue attività industriali.
Il D. morì improvvisamente a Milano il 24 ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] lì a poco. Bruno gli fu immediatamente a fianco nell’attività clandestina in cui entrambi furono subito coinvolti al momento del scala mobile’. Era il momento di una drammatica crisi finanziaria e a sollecitarlo a quell’accordo fu il presidente del ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] del centrosinistra, in particolare l’introduzione della cosiddetta cedolare d’acconto, imposta sugli utili derivanti da attivitàfinanziarie (1962). Negli anni successivi (1963-70) fu ministro del Tesoro Emilio Colombo (I governo Leone, I, II ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] in disegno): prova non soltanto della discreta fortuna finanziaria di Francesco de Blasis, ma dei suoi criteri soltanto nell'ottobre 1864, e si dedicò da allora in poi solo all'attività di scrittore. Nel '66 si ritirò a Cernobbio sul lago di Como, ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] G. fece il suo ingresso in grande stile in vicende finanziarie in cui avrebbe avuto un ruolo da protagonista. Nella neonata della fine degli anni Ottanta coinvolsero anche le altre attività del G., come quella della manifattura serica posseduta in ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] i compiti della presidenza, con il manager italo-canadese Sergio Marchionne nella carica di amministratore delegato. Le attivitàfinanziarie facenti capo agli Agnelli furono affidate a Gabetti.
Fonti e Bibliografia
I documenti fondamentali per la ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] permettendogli di dedicarsi ai propri interessi.
La sua propensione molto precoce per l’osservazione naturalistica e lo studio degli animali, testimoniata in scritti autobiografici, non fu inizialmente ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...