MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] pestiffera radice» produceva guasti nella gestione finanziaria del Monte di pietà, rinsaldava così fare ritorno in laguna.
Dopo una lunga indefessa e onorata attività diplomatica in contesti non sempre semplici da vivere e decifrare, trascorse ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] M. non fu rieletto.
Si dedicò allora completamente all'attività imprenditoriale. Nel maggio 1890 era stato nominato consigliere di dare un segno tangibile del superamento della crisi finanziaria, il M. vinse la resistenza del consiglio superiore ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] , quando divenne assistente ordinario di politica economica e finanziaria presso l’Istituto diretto da Caffè, collaborò con un scopo di tenere viva la memoria di Tarantelli svolgendo attività scientifica nelle aree di ricerca alle quali egli diede ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] P., Novara 1901. Per quanto riguarda invece la sua attività di ministro delle Finanze della Repubblica e del Regno Regno, Torino 1986, pp. 515-539; A. Grab, La politica finanziaria nella Repubblica e nel Regno d’Italia sotto Napoleone (1802-1814), in ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] fu uno degli spazi attraverso i quali egli esplicò la sua attività diplomatica.
Nel dicembre 1730 fu nominato cavaliere di gran croce Carlo Emanuele III per migliorare la condizione sociale e finanziaria di Osorio, il quale, ovviamente, risiedendo all ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] uninominale; insoddisfatto dalle sue dichiarazioni in materia finanziaria, il 5 maggio 1892 non votò la invece stampato nel 1907 a cura dei figlio Ernesto.
Accanto all'attività dell'uomo politico e del pubblicista va ricordata, per quanto marginale ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] universitario, durante gli anni Quaranta Pasini riprese l’attività di erudito extra cattedra con una serie di letture governo austriaco. Nella memoria Sull’amministrazione specialmente finanziaria dell’Austria nel Regno lombardo-veneto avanti la ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] esistenti sul mercato, la Bruciatori Lamborghini iniziò la propria attività nel 1961. Nel 1970 la Lamborghini Calor si trasferiva i forti investimenti realizzati ne avevano prosciugato la liquidità finanziaria. Tra la fine del 1992 e l'inizio del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] forzoso, il contenimento delle spese militari e sostenne con vigore la politica finanziaria di S. Sonnino, di cui era un fervido ammiratore. Nel presentare i bilanci in attivo del suo ministero, che era stato istituito solo pochi anni prima, ebbe ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] liberale spagnolo, si trasferì in Inghiterra, dove partecipò alle attività del London Greek Committee. Nel settembre 1824 partì per la commissione incaricata per dirimere le questioni di natura finanziaria sorte tra greci e ottomani. Gli fu offerta ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...