AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] , sulla via degli investimenti nei più diversi settori produttivi. Strumento principale di tale attività di espansione finanziaria fu l'IFI (Istituto Finanziario Industriale), sorto nel 1927, presieduto dall'A., e divenuto una holding raggruppante ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] nov. 1329, lasciando la successione al fratello Aimone e una situazione finanziaria molto compromessa. Il suo corpo, portato in Savoia, fu seppellito nella chiesa di Hautecombe (Altacomba).
L'attività di E. non si esplicò solo nel campo militare. La ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] dei popolari con Giolitti ebbe nel B. uno dei più attivi sostenitori e concreti realizzatori. Lo stesso B. fece da marzo 1922 intervenne alla Camera per esporre le linee della politica finanziaria del governo. Tra le misure annunziate, e poi attuate, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] affidata la trattazione di cause di materia amministrativa-finanziaria. Sembravano le premesse per una rapida carriera. 2003, ad ind.; Pro Ornatu et Publica Utilitate. L’attività della Congregazione cardinalizia super viis, pontibus et fontibus nella ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] azioni economiche" che presiedono l'iniziativa della classe politica in campo finanziario (Contributi critici alla finanza teorica,ibid., pp. 321-341).
Il primo decennio dell'attività scientifica del B. non lo vide impegnato soltanto in quest'opera ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] Roma. In questi articoli egli auspicava il risveglio dell'attività commerciale, insieme con l'agricoltura, vera fonte di si ottenne l'effetto sperato. Quale fosse la situazione finanziaria della Repubblica romana può ricavarsi da due lettere del B ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] dal desiderio di un tirocinio propedeutico all’avvio di un’attività di tessitura meccanica di articoli di seta nella natia Como, privati di primissimo rango, che gli assicurarono appoggi finanziari ed entrature nella comunità d’affari milanese. Sei ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] a considerare il nuovo direttore generale un corpo estraneo all’élite politico-finanziaria. Ma Osio perseguì con determinazione i suoi obiettivi e continuò ad allargare l’attività verso gli enti pubblici e a erogare credito ad artigianato e piccola ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] la mano all'autore, si allungavano per migliaia di pagine, il B. partecipò attivamente alla vita parlamentare con importanti discorsi, soprattutto in materia finanziaria. Fece pane di numerose commissioni: per la coltivatone del riso (1861),per lo ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] guerra su più fronti, attraversava una grave crisi finanziaria, che si ripercuoteva sull’efficienza e sulla disciplina dell per una loro reale efficacia in guerra. Se quindi l’attività di comando sui campi di battaglia fornisce la materia prima del ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...