CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] . Dovettero influire non poco sulla sua decisione le gravi difficoltà finanziarie in cui egli versava: lasciato privo di ogni sussidio da Transilvania Sigismondo Báthory, era cominciata una intensa attività diplomatica della S. Sede presso la corte ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] sul piano locale avevano comunque ormai un ruolo secondario nell'attività del C.: nel novembre 1870 egli era stato infatti lo accomunava, prima che un'identità di vedute in materia finanziaria o creditizia, una visione della società e della politica ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] , ne divenne il socio di maggioranza. Nel 1927 venne creata un’affiliata della Levi, la FinTes (Finanziaria Tessile), che svolgeva prevalentemente attività commerciale; nel 1930 queste due società e il lanificio Unites di Biella – di proprietà di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] Enrico, realizzò un’enorme fortuna, collegata innanzitutto all’intensissima attività militare, condotta su tutti i fronti in cui re ciò fu l’inizio di una pesante crisi finanziaria che avrebbe travagliato il marchesato per diverse generazioni, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] e i nipoti. La realizzazione di tutti questi progetti tenne occupato il C. fino alla fine della sua vita.
La base finanziaria per l'attività edilizia del C. a Castiglione, a Roma e altrove, per la fondazione nel 1429 di un collegio con una biblioteca ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] 2002, ad indicem.
Per la ricostruzione delle tematiche economico-finanziarie del primo dopoguerra: A. Pirelli, Dopoguerra 1919-1932. Note ed esperienze, Milano 1961. Per l'attività dell'Istituto nazionale esportazioni: Il primo anno di vita dell ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] a campo" in varie campagne militari sia indizio di un'attività bellica svolta dal giovane D.; in ogni caso egli si che il D. visitò, nel 1492: poi, in evidenti disagi finanziari tanto da chiedere, rifiutato, del denaro prestato al fratello Miliano, ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Camera apostolica e nel 1746 a quella sugli abusi finanziari, mentre resta da analizzare il suo ruolo nei provvedimenti newtoniana della non sfericità della Terra.
Al centro dell’attività di Valenti Gonzaga, dalla fine degli anni Quaranta, figurano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] chiamò a far parte di una commissione incaricata di sindacare l'attività dei "collectores* reali nell'isola. Il titolo di "iudex", portulano era la più alta carica dell'amministrazione finanziaria delle province del Regno di Sicilia e impegnò B ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] meridionale; nel 1939 partecipò all'avvio dell'attività della CISSEL (Compagnia industrie saccarifere Sant'Eufemia Lamezia si può dire che la guerra diede un notevole impulso finanziario alle imprese cui partecipava il Barnabò. Basti pensare che la ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...