PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] comunque a influenzare la vita nazionale con un’attività parlamentare condita di sortite assai significative, soprattutto con Sella sulla Banca nazionale toscana, massimo soggetto finanziario della regione che aveva sostenuto molti affari dei consorti ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] da ordirsi sui fatti». In effetti, esaminando la sua attività parlamentare, si evince che concludere nei limiti dei fatti di A. M., Verona-Padova 1908; S.G. Scalfati, Gli scritti finanziari di A. M., Roma 1932; M. Lecce, Il pensiero economico di ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] . Favorevole all’abolizione dell’imposta sul macinato, Sonnino caratterizzò, da allora, la sua attività parlamentare con la ricerca dell’equilibrio finanziario, ritenuta compatibile con l’impegno per la giustizia fiscale, per il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] problema dello sviluppo urbano della città e del rapporto finanziario tra lo Stato e la capitale. Ma soprattutto , Milano 1927) e le indagini su alcuni aspetti della sua attività di ministro, scienziato, storico e industriale. La terza fase conobbe ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] Uberto, che affiancò in diverse occasioni il fratello nelle attività politiche.
Matteo visse probabilmente almeno una parte degli anni risanare le stremate casse del Comune: la situazione finanziaria infatti era difficile a causa della necessità di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] del patrimonio familiare aggravò la situazione finanziaria del Medici. Continuò nondimeno a condividere 164r, 167v, 178v, 183r, 187v (dispacci da Venezia di Bernardino Duretti sull’attività del M. nel 1537-39); 2699, cc. 29r, 47v-48r, 199r (dispacci ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] cittadinanza senese.
Non si hanno testimonianze ulteriori dell'attività universitaria del B., ma è da supporre che durasse Una lunga lista di richieste perugine, soprattutto in materia finanziaria e concernenti i ribelli, portava ancora una volta il ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] rivolta ai vescovi da Urbano VIII nella grave crisi finanziaria del 1630il C. rispose inviando un regalo in danaro Amedeo I, il 7 ott. 1637, comportò una importante svolta nell'attività di nunzio del Caffarelli. Sin dall'inizio i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] finanziamenti a favore degli Stati Uniti in grave difficoltà finanziaria sia per influire sulla stampa periodica e dare un nella cerchia dei consiglieri più vicini al re, per il suo attivismo politico il M. si attirò l’accusa fantasiosa da parte degli ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] . Questo incontro determinò probabilmente tutta la successiva eccezionale attività del Fiammingo. Il van Ortroy pensa che sia si trovò a dover risolvere due gravi questioni: l'una finanziaria e la seconda relativa al privilegio di stampa che veniva a ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...