I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] - P. Morachiello, Rialto: un porto e un mercato, p. 253, precisano sulla pianta di Jacopo de' Barbari le attività amministrative e finanziarie del quartiere di Rialto, così come venivano esercitate in quegli anni.
168. J.-C. Hocquet, Le sel et la ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] tra librai e stampatori si era aggiunto il proliferare di piccole iniziative precarie e senza solidità finanziaria, la cui attività era stata stimolata dalle aspettative di profitto che si erano aperte nella prima metà del secolo. Inoltre ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] che seppe emergere nonostante l'appartenenza ad una famiglia finanziariamente mediocre (34). Nato nel 1426, di lui non e i 45 anni in una serie di incarichi minori o nell'attività commerciale, tra i 45 e i 55 entrava nella fascia esterna degli ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] inglesi, W. S. Jevons e F. Y. Edgeworth (questi ultimi attivi tra il 1870 e il 1890), i quali videro che, diversamente da , trattenuta sotto forma di contante, o convertita in titoli finanziari. Ne segue che, della produzione totale dell'economia di ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] a forme politiche di verifica e di controllo. Molte grandi imprese impegnate in queste e altre attività economiche e finanziarie 'di punta' si sono rese sostanzialmente extraterritoriali; anche le controversie tra di esse vengono generalmente risolte ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] avere 1.806 associate, mentre il magazzino centrale estese l'attività al settore assicurativo e bancario, con un capitale azionario di a un altro milione di clienti non soci. La legge finanziaria del 1975, disponendo che la metà dei fondi collettivi ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] inerzia, da una 'libertà di inazione', a uno stadio di attività intensa, di 'necessità di fare', senza tuttavia possedere tutti i necessari mezzi politici e finanziari. L'analisi delle carenze strutturali della maggior parte dei governi locali ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] concessa la facoltà agli ebrei di esercitare qualsiasi attività, di riposarsi durante le feste ebraiche, nonché 1419 e 10.000 per il futuro, contribuendo a sostenere finanziariamente le spese per l'esercito che il pontefice stava organizzando contro ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] Qualora si riesca ad affiancare su uno stesso supporto di materiale attivo (ad es. di silicio) un gran numero di componenti possibile la messa in comune dei mercati commerciali e finanziari, la sorveglianza e il coordinamento dei mezzi di difesa ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] coercizioni giuridiche o di pressioni sociali che lo costringano a partecipare alla diffusione di opinioni o a sostenere finanziariamenteattività di tal genere. Sebbene nella maggior parte degli Stati sia assicurato all'individuo il diritto di non ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...