PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] produttori (disposizione, quest'ultima, diretta a colpire l'attività olandese di trasporto per conto terzi). Smith ammette che creditizia che concorse a creare un clima di grande euforia finanziaria. Euforia che fu poi pagata a caro prezzo negli ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] politica economica, di politica fiscale (creditizia e finanziaria), di politica dei redditi, di politica imparzialità e di buon andamento, ai quali deve pur sempre improntarsi l'attività dei pubblici uffici (art. 97, 1° comma, della Costituzione; v ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , non solo per il suo passato di dirigente confederale, ma per la crescita delle attività industriali legate al suo gruppo familiare e per le relazioni finanziarie e industriali che egli stesso rappresentava, tra l'altro come presidente della Banca d ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] della rivoluzione industriale (in cui la cultura egemone non era particolarmente favorevole all'attività economica e la funzione commerciale e finanziaria veniva quindi più facilmente lasciata ai membri di gruppi marginali), oppure nell'esperienza ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] regolari il proprio sistema interno. Ferrovie e telegrafo inoltre, per le esigenze del tutto nuove sul piano finanziario e gestionale che la loro attività comporta, rappresentano il terreno più adatto per la nascita di un nuovo tipo di impresa in cui ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] le prime ricorderemo i processi di liberalizzazione dei mercati nazionali, di crescita del peso delle attività monetarie e finanziarie rispetto a quelle reali (la cosiddetta ‛finanziarizzazione' delle economie), di ampliamento delle conoscenze e del ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] e amministrate nell'interesse della nazione. Quasi tutti gli Stati moderni sostengono con i necessari mezzi finanziari la costruzione di sedi e di edifici per attività quali i concerti, il teatro, l'opera, i balletti, il cinema, la radio e la ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] fiscali più robuste per contrastare i fenomeni di elusione fiscale, soprattutto nell'ambito della tassazione delle attivitàfinanziarie e dei redditi di impresa. Imprese e investitori professionali pongono in essere operazioni di arbitraggio per ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di riproduzione socioculturale, sia l'unico ente a svolgere materialmente le attività di cui essi constano. Si avranno così la scuola di Stato, modo di produzione - hanno una struttura giuridico-finanziaria del tutto analoga a quella delle aziende ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] quando economisti come Robert Torrens prima, o Karl Marx poi, ricordano che i risparmi si possono trasformare in attivitàfinanziarie (ad esempio depositi bancari) e non necessariamente in una domanda diretta di beni d'investimento. Questa critica ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...