Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] un conflitto armato»). In secondo luogo, l’attività unitaria posta in essere dagli organi collettivi una volta Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale (Conferenza monetaria e finanziaria di Bretton Woods del 1944), l’ICAO (Conferenza di ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] legittimità ha, peraltro, chiarito che la disposizione che sanziona l’omessa dichiarazione annuale per investimenti e attività di natura finanziaria all’estero costituisce norma di carattere specifico non abrogata tacitamente dall’art. 16, co. 2, d ...
Leggi Tutto
Biologia
Interazione tra un enzima o un sistema enzimatico e un supporto inerte di granulometria variabile allo scopo di innalzare la resa della reazione o del complesso di reazioni che l’enzima catalizza [...] le i. immateriali (brevetti, marchi, spese di ricerca, avviamento). È inoltre definito i. finanziaria l’impiego di capitali in attivitàfinanziarie non convertibili in moneta nel breve periodo (partecipazioni azionarie, crediti verso soci).
Medicina ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] ogni circoscrizione.
Tenuto conto delle speciali responsabilità derivanti dall'esercizio delle attività di accertamento e di controllo, la l. 13 luglio 1984 n. 302 dispone una serie di provvidenze finanziarie.
Di notevole rilievo è, poi, il d.P.R. 31 ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] riforma è quindi nata in un contesto di crisi finanziaria del sistema, che ha reso necessario agire sui livelli , I Diagnosis Related Groups (DRGs) per la valutazione dell'attività ospedaliera, Bologna 1991.
Quasi market and social policy, a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] emanati nel 1626 e nel 1635 stabilirono le strutture legali, finanziarie e del personale del Jardin Royal des Plantes a Parigi. religioso nella prima Età moderna ha avuto come scopo l'attività scientifica in quanto tale, nemmeno quello gesuita. Per la ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] gli organi. Più vivace, perché gli interessi commerciali e finanziari, attuali e potenziali, sono molto più rilevanti. Il dibattito sia anche, e in ogni caso in parte, il prodotto dell'attività, del lavoro di questa persona, e che essa possa disporne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] ha influito sull'approccio adottato dai medici nella loro duplice attività di prevenzione e di cura della malattia. Sin dai tempi vivi mediante misure come la creazione di incentivi finanziari per incoraggiare i matrimoni precoci, la protezione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] spirito, che è lo stromento più nobile della attività della natura. Lo stromento, pel quale tale attività si converte in intelligenza, ossia in facoltà creatrice seri ostacoli nella disponibilità politica e finanziaria del territorio a rispondere nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] pluralità di funzioni e bisogni, alcuni dei quali di carattere simbolico, ed è stato anche un centro di attività artistiche e finanziarie. Se gli ospedali erano di solito governati da comitati composti da laici eletti o nominati dal potere politico ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...