Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] che è l'ultimo in cui lo vediamo ancora in piena attività) emana ben quattro altri documenti ufficiali, il che prova anche si spiega in massima parte proprio con la sua politica finanziaria.
Nonostante tutte le accuse e insinuazioni che gli vennero ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] giornale, diretto da C. Correnti, contribuì attivamente, acquistandone e probabilmente diffondendone le azioni, partecipando al consiglio di direzione e collaborandovi occasionalmente per la parte economica e finanziaria. Vi conobbe tra gli altri il ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] più aperte e comprensibili alle masse le decisioni e le attività del governo, non certamente come volontà di abolire o di un peculiare processo di conversione della nomenklatura in élite finanziaria, che - rafforzatosi poi nel periodo iniziale delle ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di cui P. si circondò furono sperimentati compagni della sua attività nell'Inquisizione, come il segretario G. Rusticucci e il teatino richiamare Commendone, anche se la promessa di un aiuto finanziario del papa per la campagna contro i Turchi, che ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Mondo (per il 55% circa verso i paesi OPEC) e la crisi finanziaria di questi paesi non è certo tale da alimentare la speranza di grosse bisogna: a) rimuovere il segreto militare che copre le attività di sviluppo e di collaudo dei mezzi di difesa non ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] nello svolgimento e nei modi della sua stessa attività scientifica. Alla letteratura militante e alle distrazioni Nel '42 condusse una missione a Roma per una convenzione finanziaria, non priva di aspetti politici. Nuove difficoltà per i rifugiati ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] consentirono di svolgere, con il sostegno di una vasta rete internazionale di corrispondenti d'affari, attività mercantili e di prestito finanziario, traendone grandi profitti personali e potere politico. Fedele alle linee già elaborate durante il ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] il C. tanto si è battuto, lo danneggia sul piano finanziario e professionale: il palazzo che si era fatto costruire a Firenze alla volontà di pace del cancelliere, ma vuol rendere più attiva la Triplice, che il Robilant ha rinnovato in febbraio con ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , più che a dar vita a veri e propri imperi formali, a conquistare il controllo dei mercati e delle attivitàfinanziarie a livello mondiale, mirando cioè non alla mera potenza, ma piuttosto a un globale controllo politico, economico e culturale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] controriformato e che permasero sino alla scomparsa del pontefice. Patemalista, ricco, incapace di rinunciare ad attività mondane e finanziarie, principesco, protettore di libertini, di ebrei, di artisti, mal sopportava il furore inquisitoriale dei ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...