BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] . I problemi del re angioino erano prevalentemente di natura finanziaria: per sostenere i costi della guerra pluriennale contro gli diplomatico, uomo politico e amministratore: la sua attività pratica fu accompagnata da una fine quanto rigorosa ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] atti compiuti dai signori, ad eccezione di quelli di natura finanziaria ancora sospesi (doc. del gennaio 1368); il 10 genn testimoniano che il padre era vivo anche se lontano dalla vita attiva e forse impedito.
La figura del C., innumerevoli volte al ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] fino alla sua morte, all’interno della sezione finanziaria, dedicandovi la gran parte delle proprie energie e partecipazione alla vita politica piemontese, ma non la continuazione dell’attività di scrittura.
Morì a Torino il 10 aprile 1850.
Opere ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] a 766 fiorini nell'estimo del 1397-99, somma considerevole per un uomo i cui interessi e le cui attivitàfinanziarie si svolgevano fuori del territorio lucchese. Egli inoltre rimase in contatto con Lucca ed investiva denaro in imprese e compagnie ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] traffici che facevano capo alla Curia romana.
Mentre dispiegava, prevalentemente a Lucca, il grosso della propria attività economica e finanziaria, svolse diversi incarichi pubblici nella sua città natale, all'epoca soggetta al dominio pisano (1342 ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] letto senz’altro come una conseguenza della crisi economica e finanziaria in corso ormai dal 2007-08 o, più esattamente, ; presidente del CNR dall’agosto 2011.
■ Beni e attività culturali - Lorenzo Ornaghi (n. Villasanta, 1948). Vicepresidente ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] quale il B. partecipava, tra Parigi e la Svizzera, ad una attività - iniziata nell'agosto 194 con il tentativo di aprire un istituto bancario - che verrà definita "spionistico-finanziaria", facente capo all'avventuriero Bolo Pascià. Il B. avrebbe in ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] impegno di non levare truppe e di non adottare provvedimenti finanziari senza il consenso delle camere, di non operare ingerenza ). In qualche caso si agirà sullo stesso elettorato attivo componendo le seconde camere mediante il voto riconosciuto a ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] , Celle e Albisola.
La prima notizia relativa alla sua attività è la menzione come componente del Consiglio degli otto nobili, che affiancava il podestà in particolare nell'amministrazione finanziaria, chiamato ad assistere Jacopo da Terzago nel 1236 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] la residenza a Roma, nel palazzo Pamphili al Corso. L'attività mondana e culturale della casa conobbe una nuova vitalità e un rimanere a Roma. Qui, durante la grave crisi finanziaria attraversata dallo Stato della Chiesa quando le armate napoleoniche ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...