DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] tornò per tre anni in S. Giorgio come amministratore finanziario, finché il governo nel 1649 lo richiamò, nominandolo preside fuori del territorio, rimasero in città per coordinare le attività di polizia e di soccorso.
Nel novembre 1659 fu nominato ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] Spagna e nei domini italiani. Il ramo degli Oltramarini, inoltre, già da tempo impegnato in Spagna in attività commerciali e finanziarie, finì col trapiantarvisi partecipando alla vita politica e militare di quella corte, anche se i legami con Genova ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] il governo aveva fatto ricorso per via dei bisogni finanziari provocati dalla guerra per Candia.
Nominato nel 1605 segretario patria fornendoli dei mezzi necessari.
Intenso fu il suo attivismo quando si profilò la possibilità di una mediazione tra ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] Stato genovese. Infatti, a differenza degli zii e dei cugini, il L., pur impegnando i propri capitali in attività mercantili e finanziarie (per curare le quali trascorse in gioventù alcuni anni a Londra e Bruges), partecipò alla vita politica della ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] la nomina a console ad Alessandria, intensificò, invece, l'attività imprenditoriale: armò nel 1517, insieme con i fratelli - quattro savi sopra gli estimi (1524), mentre la fortuna finanziaria gli consentì di entrare nel comitato dei garanti del ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] di obbedienza della Repubblica a Leone X. Svolgeva l'attività bancaria come avevano fatto i suoi avi; presso il di ottenere dal papa agevolazioni per uscire dalla tremenda condizione finanziaria successiva all'assedio. In una situazione in cui la ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] , in missione diplomatica a Milano, dove si adoperò attivamente per il ritorno degli Sforza: il che gli valse la concessione di una rendita annua da parte del duca Francesco II. Questa sicurezza finanziaria permise al B. di rinunciare dal 1523 alle ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] G. D'Andrea.
Un giudizio totalmente negativo sull'uomo e sull'attività svolta come ministro fu espresso dal Settembrini nel 1847 in Una " (p. 38). Settembrini criticava ancora le misure finanziarie prese dal re e dal F., in particolare le ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] centrale e quindi come ufficio con spiccata inclinazione finanziaria e luogo dove confluivano tutte le entrate del Regno , designato semplicemente come de Camera. La sua attività è particolarmente chiarificatrice dei meccanismi di funzionamento del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] Promontorio che assunse il dogato.
Il F., tornato alla carica di consigliere del Comune e all'attività giuridica e finanziaria, non abbandonò tuttavia le proprie ambizioni, favorito in questo dall'instabile situazione politica di Genova. Clemente ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...