DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] dell'amministrazione; nel 1851 iniziò a scrivere articoli di argomento finanziario ed economico, e talvolta anche articoli di fondo. Nel Alla fine del 1873, affaticato dalla duplice attività politica e giornalistica, abbandonò nelle mani dei suoi ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] della Sommaria da cui dipendeva l'amministrazione finanziaria dello Stato, tentò di procurare al F pp. 625-628, 636; F. Di Donato, Stato, magistrature e controllo dell'attività ecclesiastica. N. F. nel 1743, in Arch. stor. per le prov. napoletane ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] in anno.
Il F. morì in servizio il 15 ag. 1277, dopo sette anni di quasi ininterrotta attività in ruoli chiave dell'amministrazione finanziaria delle province prestata ora nel servizio delle gabelle ora in quello delle taglie. Al suo posto subentrò ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] , ai fasci di combattimento aveva cessato di partecipare alle attività del fascio fiumano nel 1922 perché, nonostante il divieto andamento della guerra e per la penuria di risorse finanziarie che impedivano al governo di investire per il reintegro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] affrettare la concessione del perdono contribuì forse anche il ruolo attivo svolto nella difesa di Padova, nel corso della guerra 1527 la nomina a provveditore sopra Camere, magistratura finanziaria di una certa importanza preposta al controllo delle ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] tale lega tripartita, soprattutto a causa della difficile situazione finanziaria, e insisteva continuamente su "le gravezze e miserabilissimo e con la partenza del Tiepolo nel maggio successivo.
L'attività del D., per il resto, si limitò a una ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] rappresentava il vertice dell'amministrazione militare finanziaria. In pratica il "veedore", ufficio 669, Lettere missive alla Camera dei Conti, C, sub voce, per l'attività del C. quale mastro auditore camerale. Nell'inventario 595, relativo all'art. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] suoi diritti e fedeli.
Probabilmente anche la non florida situazione finanziaria ebbe il suo peso proprio in quell'inizio Trecento nel portare G. si ritirò a Poppi e affidò probabilmente ogni attività politica ai figli Simone e Ugo, pur rimanendo ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] infine, era stato tra i promotori della Lega antiprotezionistica.
L'attività saggistica svolta in questi anni dal C., che fu polemista acuto ed in genere a quei principi di austerità finanziaria e di sana amministrazione che sembravano travolti dalle ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] era stata fissata per un giorno successivo all’8 aprile del 1537, la famiglia Barresi si attivò per giungere a una composizione finanziaria. Giovanni Ponzio Santapau, scagionato insieme agli altri dall’accusa di complicità, offrì 6000 ducati per ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...