Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] , le imperfezioni del mercato del lavoro, la scarsità di credito e l'instabilità finanziaria, il prevalere di rendimenti crescenti in molti settori di attività (v. Lavoie, 1992; v. Roncaglia e Tonveronachi, 1992).
Le microfondazioni dell'offerta ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dell’attribuzione dell’appellativo di ‘Fondatore della nuova Pompei’.
Un’impresa anche finanziaria, quella di Pompei, che richiama per analogia l’intraprendente attività bancaria del coetaneo bresciano Giuseppe Tovini, fondatore della Banca di Valle ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] spettacolo. Per gli sport maggiori nacquero e si rafforzarono le Leghe con il compito di coordinare l'attività dei club e acquisire nuove risorse finanziarie. Il calcio entrò in una nuova dimensione e le cifre mosse dalla sua organizzazione si fecero ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] innanzitutto la società postindustriale come quella società in cui l'attività tecnica è separata da tutte le forme di potere nulla a che fare con il crescente potere del capitalismo finanziario, già analizzato all'inizio del secolo sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] spesa pubblica in relazione al beneficio tratto. Nella tradizione finanziaria questo principio si è espresso nell'impiego di tariffe : l'ingerenza potrà riguardare sia l'attività di spesa che l'attività di prelievo tributario. Nel secondo caso ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] e persino l'eliminazione delle attività produttive tradizionali (artigianato, agricoltura) appaiono più evidenti dell'integrazione promessa dai teorici.
5. In ogni caso, la dipendenza tecnologica, alimentare e finanziaria (anche per i paesi ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] a un certo esercizio o a un determinato settore di attività. Nel caso specifico tale misura deriva da stime della suo stesso evolvere. Ne possono essere esempi il capitale finanziario a titolo di rischio immesso dall'imprenditore nelle fasi iniziali ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] del 1910, sulle prefetture e sulle questure. Il sistema così attivato poneva tuttavia in forse la certezza del diritto, poiché i industria cinematografica, non godendo di una piena autonomia finanziaria, era costretta a ricorrere all'aiuto dello ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] di finanziare opere con gestioni 'sane' (bilancio in pareggio o in attivo), non per questo, tuttavia, valori negativi del flusso di cassa (progetti finanziariamente in perdita) sono da considerarsi determinanti per l'esclusione dei progetti dal ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] di tenerlo sotto controllo in attesa di un aumento della domanda, il sistema televisivo, da parte sua, per potenza finanziaria, costante progresso tecnologico e prodigiosa attitudine all'innovazione, si è mantenuto in grado di coprire da solo i due ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...