Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] tra le necessarie differenze salariali tra le diverse professioni o attività e i risultati ottenuti dalle imprese sul mercato. In
A prescindere da questi incerti meccanismi di pianificazione finanziaria, lo sviluppo dei rapporti di mercato in Cina ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] concetto che il bene pubblico permette ai singoli di svolgere attività che non potrebbero svolgere senza l'offerta del bene , alla fine degli anni settanta, a una situazione finanziaria gravissima, che il governo decise di affrontare nominando nuovi ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] riflette il costo che l'impresa deve sostenere per ottenere o riprodurre le sue attività nette (capitale finanziario circolante netto, scorte e attività di lungo periodo come impianti e attrezzature). Quando il valore della q (effetti fiscali ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] sappiamo di un "Matheus de Romania de Scala" attivo nella Sicilia orientale, il quale sottoscrive un diploma 'istituzione dell'ufficio di Conservatore del R. Patrimonio e gli organi finanziari del Regno di Sicilia nel sec. XV, "Il Circolo Giuridico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] , producono di fatto nel Trecento una riflessione economica nettamente mirata a leggere nel denaro e nelle operazioni finanziarie che lo attivano un oggetto fertile in senso politicamente funzionale: a patto cioè che chi lo investe o lo traffica ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] composito, che va da una pluralità di strumenti finanziari, come la regolamentazione del mercato delle quote di piante e di donne, oltre che di colonie, è al centro dell’attività dell’economia verde.
Questa sostiene che la natura ha un suo valore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] internazionale, quando questo shopping è fatto per ricercare immunità e opacità nelle transazioni finanziarie illecite o in altre attività che producono costi sociali rilevanti.
Comportamenti in bilico tra legalità formale e criminalità sostanziale ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ', i luoghi in cui viene materialmente realizzata la globalizzazione. Una volta che hanno concentrato in sé attivitàfinanziarie e servizi, queste città assumono un'importanza strategica del tutto nuova, dominando la gerarchia internazionale. La ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ceneri degli zaibatsu, gigantesche conglomerate a controllo familiare che riuniscono al proprio interno attività commerciali, industriali e finanziarie e che vengono sciolte dagli occupanti americani che le identificano con il militarismo nipponico ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] ; assenza di partecipazione delle regioni all'attività legislativa dello Stato; criterio di ripartizione argomentazioni approfondite ma legate essenzialmente a esigenze di riequilibrio finanziario e demografico, ha proposto un riassetto basato su 12 ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...