GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] dei rapporti del G. con Mantova, donde riceveva limitati aiuti finanziari. Così, nel nuovo incontro a Bologna tra Carlo V e di Capodistria, denunciato nel dicembre 1544 per opinioni e attività sospette e convocato a Roma nel marzo 1545. Lo ospitò ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Fiandra e il re di Boemia.
Il papa di formazione giuridica s'intendeva di gestione finanziaria e politica, ma anche la sua attività legislativa fu assai importante. Promulgò le Clementinae, decretali del suo predecessore Clemente V, emesse quasi ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] di aver diffuso ‒ intorno al 1230 ‒ le opere aristoteliche.
L'attività di M. presso Federico II è simbolo di quella corte federiciana ove causata da un dispiacere affettivo o da una perdita finanziaria.
M. sviluppò così una scienza medica attenta sia ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] centrale dello Stato, e in particolare in materia finanziaria e monetaria: così nel 1783, allorché il B d. Museo del Risorg. di Bologna, IX (1964), pp. 39-79. Sull'attività del B. nella segreteria di Stato non molto si ricava dai brevi cenni che ne ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Giornale ecclesiastico di Roma, VI [1794], p. 227).
L'attività del M. non era limitata alla pubblicistica. Revisore degli Atti il M. pubblicò un'altra opera apologetica di materia economico-finanziaria, Del danaro straniero, che viene a Roma, e che ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] in utroque alla Sapienza di Roma. I giudizi su queste sue attività, positivi o negativi che siano, sono tutti posteriori alla morte di , perché Benedetto XIII seguiva una politica economica e finanziaria ben precisa; anche se il maggiordomo C. Cibo ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] autorità e porre in atto una politica economica e finanziaria che avrebbe depauperato lo Stato e i sudditi a sue Œuvres complètes.
Fonti e Bibl.: Abbondante documentazione sull’attività di Bartolomeo Pacca è reperibile negli archivi dei dicasteri da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] sul loro smodato arricchimento e soprattutto sulla gestione finanziaria della guerra di Castro. Le inchieste accertarono 3 dicembre ne prese possesso e avviò subito un'intensa attività pastorale, assumendo come modello l'opera di s. Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] . Dovettero influire non poco sulla sua decisione le gravi difficoltà finanziarie in cui egli versava: lasciato privo di ogni sussidio da Transilvania Sigismondo Báthory, era cominciata una intensa attività diplomatica della S. Sede presso la corte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] e i nipoti. La realizzazione di tutti questi progetti tenne occupato il C. fino alla fine della sua vita.
La base finanziaria per l'attività edilizia del C. a Castiglione, a Roma e altrove, per la fondazione nel 1429 di un collegio con una biblioteca ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...