EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] la PESC è proiettata nel futuro, non ancora istituzionalizzata. Soggetti attivi sono, nel corso di tutto il Titolo V, gli ‟Stati anche a causa delle difficoltà di ordine soprattutto finanziario che affliggono gli Stati membri, a cominciare dall ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] la pratica dei summit annuali a livello di leader. Il primo incontro sostiene le attività del G20 e la riforma delle istituzioni finanziarie internazionali per riflettere i cambiamenti nell’economia mondiale e dare maggiore voce e rappresentanza ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] in via di sviluppo, e soprattutto una gamma sempre più vasta di problemi economico-finanziari. All'origine di questo ampliamento dell'attività diplomatica vi sono le grandi trasformazioni degli Stati moderni soprattutto dopo il 1848, le conseguenze ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di non poter acquisire un risultato concreto, oltre l’attivazione di un dialogo costante, come mostra lo scambio incrociato di tradizionali strumenti di politica monetaria e finanziaria, senza sostanzialmente modificare la politica economica ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] ancor prima della convalida della sua elezione, il B. svolse da allora una intensa attività parlamentare, riferendo e intervenendo prevalentemente su temi finanziari ed economici. Politicamente si schierò a Destra, e alla caduta del ministero Lanza ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] , non inferiore ai sei mesi, durante il quale l’attività economica si riduce, il livello del reddito reale scende, i paesi del mondo; perché è recessione e insieme crisi finanziaria, cioè vi sono due problemi gravi che interagiscono negativamente tra ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] beni e servizi, i flussi internazionali di capitale (per investimenti produttivi, depositi in valuta all'estero, acquisizioni di altre attivitàfinanziarie o reali estere) e i movimenti di persone (e imprese) da uno Stato all'altro. In più esiste la ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] come e quanto la crisi abbia potuto colpire la terza piazza finanziaria del mondo, seconda solo a New York e Tokyo. Il si attesti solo 29° posto in termini di numero di personale attivo.
Il Regno Unito possiede la maggior Aviazione e Marina tra i ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] mancanza di cibo che non consente di condurre una vita sana e attiva. La maggioranza di essi vive nelle regioni in via di sviluppo, dove di sicurezza per i più poveri; e la crisi finanziaria del 2008 non ha certo contribuito ad aumentare la fiducia ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] dopo il successo elettorale di George senior, George W. riprese le attività economiche in un nuovo settore: a Dallas, a capo di un ultimi mesi del 2008 l’esplodere di una crisi finanziaria paragonabile solo a quella del 1929 produsse effetti a ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...