Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] i flussi in entrata da parte delle generazioni in attività verranno bilanciati da quelli in uscita delle generazioni che B.L., Il ruolo dei fondi pensione nell'ambito del sistema finanziario: l'esperienza statunitense, in D. Fano e G. Gabrielli, La ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di risparmio e in titoli obbligazionari o azionari, può essere suddiviso in risparmio attivo e risparmio residuale. Quest'ultimo consiste nell'accumulazione di risorse finanziarie dovuta a spese non fatte. La decisione di posporre certe spese viene ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] le industrie non si preoccupano di sviluppare di propria iniziativa e con i propri mezzi. Accanto agli incentivi finanziari alle attività di ricerca sia delle industrie che degli enti governativi e di istituzioni pubbliche, viene utilizzato anche lo ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] la scoperta di nuove fonti di approvvigionamento, l'innovazione finanziaria: il self-service negli acquisti al minuto, la vendita 1963) non comprendono il design e tutta una serie di altre attività innovative, i paesi come l'Italia o la Spagna, nelle ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] In sesto luogo, anche a parità di età, sesso, clima e attività, le necessità alimentari variano da un individuo all'altro e per lo migliori. Tra queste vi è un piano di assicurazione finanziaria. I paesi sarebbero allora in grado di acquistare ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] in comune e, allo scopo di proteggere la loro attività futura, si consacrano a una divinità.
Su questa forma 'agonia delle corporazioni, la quale troverà appunto fine con la legge finanziaria del 2-17 marzo 1791 e con la legge Le Chapelier. L ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] fondamentali di consumo o di attività e quelle che definiscono un unico standard in termini di reddito. La prima impostazione tende a privilegiare forme di assistenza direttamente in natura e trasferimenti finanziari vincolati a particolari forme di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] un sovrappiù e la cessione di forza lavoro e di risorse finanziarie agli altri settori, e il piano del consumo, sul quale e complessità, con molteplici impatti subiti ed esercitati dall'attività agricola.
Come si è già accennato, guardando all' ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] partecipò anche Jeremy Bentham in qualità di socio non attivo. A un totale insuccesso andò incontro invece il tentativo e ciò ha portato a una crescita costante del fabbisogno finanziario dei governi. La Gran Bretagna costituisce a riguardo l'unica ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] è intrinsecamente caratterizzato da oscillazioni.
Alti e bassi dell'attività produttiva ci sono sempre stati. Basta pensare ai sette Infine, perché ha scardinato in modo inusitato le strutture finanziarie e creditizie e il sistema degli scambi e dei ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...