Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] XVI sec. subentrarono inoltre dibattiti sempre più numerosi sul magnetismo terrestre, tra cui quello di Fernan Pérez de Oliva del XVI sec., erano nate come risultato di un'attività di raccolta e sistemazione di cognizioni già note. Ma esisteva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] gli esperimenti spettacolari di Oersted, nel 1820, per vederlo occuparsi attivamente di fisica. Il fisico Oersted scopre l'azione esercitata da una corrente elettrica su un ago magnetico: un risultato inatteso, che attira subito l'attenzione di tutti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] chi avesse escogitato il miglior metodo nautico di osservazione della declinazione magnetica e, nel 1743, la somma di 2000 franchi per una pratica sporadica e, per molti, restava un'attività inutile.
Il lavoro di Alexander von Humboldt rappresentò ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] cui si trasforma in 1-25.OH.D, cioè nella sua forma attiva. In età avanzata, la vitamina D si riduce sia per mancata esposizione Questa perdita di massa è apprezzabile con la risonanza magnetica cerebrale, che mette in evidenza la riduzione del volume ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] la persona malata a ristabilire l’equilibrio: con la dieta, i massaggi, l’attività fisica, le tecniche per la psiche, le piante, l’uso del calore.
e all’attività analgesica da essa esercitata.
L’introduzione della risonanza magnetica funzionale e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] avrebbe inoltre dotato i primi come il secondo di "principî attivi", in virtù dei quali gli atomi "si attraggono l'un vi mise vicino un ago di bussola per controllare il magnetismo utilizzando l'effetto Oersted. Quando Seebeck chiuse il circuito ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] di miscela sia correlata ai soli cationi presenti. Le misure dell'attività dei vari ioni presenti in questi sistemi si sono moltiplicate: nella di ben comprendere le proprietà elettriche e magnetiche dei materiali e nonostante abbia apportato ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] tomografia assiale computerizzata (TAC) e 40 apparecchi per la risonanza magnetica (RM) ogni 100.000 abitanti, a fronte di 32,2 nei diversi Paesi è data dal livello della spesa per le attività di ricerca (pubblica e privata) in percentuale del PIL. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] fatte circolare per informare i gesuiti delle province sulle attività dei loro confratelli di tutto il mondo. Queste cultura cinese alle tecniche minerarie, dall'ottica al magnetismo. Questi scambi epistolari gli permettevano di collezionare oggetti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] pellicola cinematografica, iniziando la sua nuova vita, televisiva, magnetica, digitale. Non esistono, come già detto, all' nascita all'interno di varie cineteche di vere e proprie attività di restauro e la creazione di laboratori (o di strette ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...