Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] guidati su pista magnetica, permettono una configurazione meno onerosa, poiché la pista magnetica si ottiene con e l’inserimento nel sistema dei FMS con più centri di l., attivi in modo non presidiato per interi turni e con una gestione unificata ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] materie prime ed energia per unità di prodotto; dall'enfasi su attività più ''immateriali'', come il software e i servizi; da una trasporto ferroviario con treni superveloci a levitazione magnetica, all'automobile elettrica. Tutto questo con ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] ). Bisogna anche ricordare la tecnica basata sulla visualizzazione a Risonanza Magnetica Nucleare (NMR: Lauterbur 1973), che non si basa né , responsabile delle funzioni cognitive e di attività di tipo cosciente.
Lo schema evolutivo proposto ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] e appositi circuiti elettrici che generano un campo magnetico che annulla quello prodotto dalla nave. Inoltre la cosiddetta spirale di progetto per una parallelizzazione delle attività, resa possibile da un esteso utilizzo di sistemi informatici ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] di miscela sia correlata ai soli cationi presenti. Le misure dell'attività dei vari ioni presenti in questi sistemi si sono moltiplicate: nella di ben comprendere le proprietà elettriche e magnetiche dei materiali e nonostante abbia apportato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] teoria gilbertiana dell'emanazione della forza magnetica, cercava di quantificarne l'intensità da un lato, al coinvolgimento di accademici, con diverse mansioni, nell'attività mineraria e, dall'altro, all'ingresso di tecnici e ingegneri minerari, ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] limiti intrinseci degli studi farmacologici in vitro. Infatti, l'attività di un farmaco è funzione di diversi parametri di cui non più moderne ma altrettanto poco invasive, quali la risonanza magnetica nucleare. Le aree del cervello in cui hanno sede ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...