BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] nel consiglio di amministrazione di due banche, il Banco mercantile e il Banco mobiliare, legati a Alvaro Marinelli, suo Roma 1968, p. 15).
Ritorna ancora in questi anni, nell'attività del B., il tema del corporativismo, ma solo per constatarne il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] questa occasione, gli illegittimi del Della Scala.
Le notizie sull'attività del D. nel 1326 sono scarne e incerte. Sembra che il ceto dirigente veronese, anche nelle sue componenti mercantili ed artigiane, aderì pienamente alla politica scaligera; ma ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] secolo successivo, la politica non sarà più pensabile come un'attività racchiusa interamente nel perimetro dello Stato-macchina.
3. La politica alleanze, dove poterono, con la borghesia mercantile, per ottenere le risorse necessarie alla costruzione ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] naturali e climatici), al legame funzionale con le attività produttive o commerciali che vi erano annesse, per palazzo di Lashkarī Bāzār (Afghanistan).A Sīrāf, un importante centro mercantile che fiorì sulla costa iraniana del golfo Persico tra i ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] confluenza del fuoriuscitismo guelfo, dove, legatosi alla compagnia mercantile dei Frescobaldi, vergò atti fin dal 1310. questo il cardinale Colonna). Solo in estate poté tornare all’attività poetica: il 21 agosto 1342 iniziò la trascrizione di una ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di Ganda sembra che si trovasse un insediamento commerciale e mercantile.La prima metà del sec. 9° fu un di stampa).A. de Schryver
Pittura
La più antica notizia relativa all'attività di pittori a G. risale a un conflitto tra Ildeberto, quinto abate ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] tra sesto e nono secolo il destino della funzione mercantile e militare della città.
Sulla topografia ‛ esterna ', pur si ripete, degli Onesti). I documenti ricordano più di cento chiese attive, nel corso del sec. XII, in città e nell'area suburbana. ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] la società postindustriale come quella società in cui l'attività tecnica è separata da tutte le forme di amplificata e aggravata. La città è stata la cellula base delle società mercantili, in particolare in Italia e in Fiandra o nei Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] a dire con termine mutuato dal linguaggio commerciale e mercantile, visitando la tomba di san Pietro in occasione di ', sia per il numero di pellegrini sia per l'intensa attività economica che si accompagnò agli aspetti religiosi. L'avvenimento più ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] unità semi-indipendenti di piccole e medie dimensioni, la cui attività consiste nel fornire beni e servizi illeciti a un pubblico configurano quindi come puri e semplici atti di scambio mercantile o di alleanza politica o militare e tendono invece ad ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...