Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Stato africano afflitto dalla guerra, ma hanno flotte mercantili più numerose di quella australiana. Registrarsi sotto una % del valore della produzione». La pesca illegale è un’attività plurimiliardaria. Il tonno e il merluzzo della Patagonia, a ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] il regno di Boleslao II (m. nel 999) vi cominciò a essere attiva una zecca, in cui furono coniati i denari di Boleslao II, Boleslao il volto di Praga. Nell'ambito dell'antico borgo mercantile la trasformazione portò alla creazione di una nuova entità ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] esponenti della nobiltà terriera e del ceto artigianale e mercantile schierati su fronti opposti con posizioni di volta in rosone e da due bifore, come in ambito cremonese e lodigiano.L'attività di Pietro Vago, ricordato tra il 1329 e il 1358, si lega ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] provocarono la crisi e lo smembramento delle più antiche botteghe (come quelle attive a Kiti) e anche dopo la riconquista bizantina del 965 la ripresa articolata, creando le condizioni per la grande prosperità mercantile di C. nel sec. 14°, di cui ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] si erano fondate le ricche comunità mercantili preromane della provincia, che il colonialismo M. Rao, L'amaro della feudalità..., Napoli 1984, ad Indicem. Per l'attività pedagogica, M. Delfico, Scritti pedagogici..., a cura di G. Lisciani, Teramo 1969 ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Lagrange, fu a Parigi dal 19 maggio. Le sue attività sono documentate dalla corrispondenza con l'Italia, da un diario , sempre con ripartizione decimale, prendeva a base l'oncia mercantile milanese, rimase invece inedita (Milano, Bibl. Politecnico, ms ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] ’uso di una moneta come numerario porta con sé una conseguente attività di pagamento, ma anche di finanziamento, di assicurazione e di economia mercantile, e non già dello Stato, fu tuttavia la prima delle creazioni dell’economia mercantile ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] utile e necessario, per continuare in qualche modo a svolgere la sua attività, di trasferire la sua sede da Parigi (dove era rimasta fino anche i migliori atleti precipitano prima o poi nel mercantilismo". A questo riguardo ricordava fra l'altro: "che ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] riconoscimento della qualità del pittore e dall’altro la speculazione mercantile su un nome il cui valore sembrava destinato ad di insegnamento presso la cattedra di incisione. La sua attività di incisore, già diradatasi per problemi di vista negli ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] storici, bensì anche come luogo deputato per lo sviluppo di attività di ricerca. Si tratta quasi di un ritorno a quella 'immagine': una forma di pubblicità, dunque, non meramente mercantile, ma che comunque prevede, se pur indirettamente, qualche ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...