BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] i colpi di un commando gappista.
Branca proseguì la sua attività in seno al CNLT, mentre fungeva da redattore dei giornali del XIV secolo nei suoi vari aspetti, dal religioso al mercantile, per tornare quindi alle vicende del capolavoro, della sua ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] di sperimentare il morso deve essere messa in relazione con la sua attività burocratica e politica, ossia con gli uffici da lui ricoperti fino all mentalità della borghesia e dell’aristocrazia mercantile fiorentina quattro-cinquecentesca. In virtù di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] di abbandonare il suo contesto borghese mercantile per inserirsi nella vita teatrale settecentesca, spiriti che negano
il Beffardo mi è il meno antipatico.
L’attività dell’uomo facilmente si affloscia,
egli ama presto indulgere al riposo assoluto ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] .
In Occidente, l'emergere di una borghesia mercantile e poi gli esordi del capitalismo (Firenze, Venezia e in secondo luogo che, in parecchi paesi, il numero totale di donne attive non è aumentato, ma è rimasto stabile o è diminuito dopo l'inizio ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] ), organo di stampa di una "società di zelanti amici" presieduta dal Molinelli, iniziò la breve ma intensa fase di politica attiva del D. all'interno dello schieramento moderato. Dalle colonne del settimanale, che visse fino al 7 dic. 1799 e che ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] o la mancanza di esse, che strutturano gli spazi, attivando e disattivando le potenzialità dei luoghi e in ultima analisi il 95% del traffico sulle rotte orientali, il 90% del traffico mercantile tra l’Europa e gli Stati Uniti e il 75% di quello ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] 1918, n. 130); un Commissariato per le costruzioni navali della mqrina mercantile (d.m. 6 marzo 1918); un Comitato di ministri per ilpassaggio e dei vari ministeri ed enti con i quali l'attività del D. entrò in rapporto e contatto; dei fondi dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] e autoconsumo; pp. 238-47, rr. 1345-1595), delle attività indispensabili alla felicità (commercio e industria; pp. 250-59, lessicali realizzate dai teologi ed è condiviso anche dai ceti mercantili cittadini.
Opere
I libri della famiglia, a cura di ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] dal suo impiego e impegnato nell'avvio di un'attività commerciale che non dette i risultati sperati; la della sera, 19 maggio 1929; G. Prezzolini, Gli amori di Sibilla, in Corriere mercantile, 10 maggio 1927; E. Cecchi, rec. a Poesie, in Pegaso, dic. ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] dignitoso e redditizio negli affari, seguendo l'indirizzo mercantile e borghese della società lombarda sotto il regno di tempo che non concedeva alle traduzioni scolastiche impiegava nell'attività letteraria e nei rapporti con quel gruppo che da ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...