CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] , da lì in avanti, da un lato la nuova tradizione dell’attività produttiva, dall’altro il porsi di Umberto e Cesare tra i precursori , in questo caso, dal bisogno della marina mercantile italiana di recuperare e costruire dal dopoguerra molte ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attivitàmercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] la madrelingua provenzale, molti degli attergati-etichetta di pergamene contenenti la documentazione relativa alle attivitàmercantili. Nel secolo successivo si potrebbe ricordare la novella decameroniana sul mercante genovese Bernabò Lomellini, che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] del Regno d’Italia; donna energica e attiva, fu molto presente nella formazione morale e R. e le origini dell’Italia industriale, Napoli 1970; S. Lanaro, Mercantilismo agrario e formazione del capitale nel pensiero di A. R., in Quaderni storici ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] ha fatto pieno ritorno nel 1980. È inoltra attiva sul piano della cooperazione regionale, in particolar ), sebbene molti fossero di tipo stagionale. Di rilievo la flotta mercantile: la Grecia possiede infatti la quarta flotta più grande al mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] medicina a Padova. Da quell’anno al febbraio 1532 praticò l’attività medica in Saccolongo (presso Padova), dove sposò Lucia Bandarini.
Dopo questioni in parte eccentriche rispetto alla matematica mercantile. I casi del problema archimedeo della corona ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] il G. fanciullo l'abbia un po' aiutato in questa sua attività già avviata da suo padre "Bontempus de Gallis" - questo, dunque si preoccuperà d'insistere quando questo suo precedente mercantile rischierà di compromettere l'acquisito status nobiliare, ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] fin dall'infanzia fu preparato ad affiancare il padre in questa attività e nel maggio 1591 fu inviato a Siviglia, presso il impensabili costumi, ma soprattutto sulle eccezionali possibilità di guadagni mercantili.
In effetti i profitti che il C. fece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] civiltà europea. Nato nel 1869, in una famiglia di casta mercantile, ma da alcune generazioni dedita a servire la dinastia regnante insospettabili qualità di leader. Ben presto affianca all’attività legale l’impegno per la difesa dei diritti degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] , ma anche per la diversa dinamica e i differenti modi di sviluppo delle aree in cui si esercitano attivitàmercantili, artigianali e manifatturiere. A differenza delle città continentali, infatti, Londra non ha cinta murarie di difesa o di ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] sviluppi, il C. riannoda intanto i fili della sua attività didattica insegnando, nella sua casa, ai giovanetti figli degli esedre di botteghe che avrebbero dovuto valorizzare l'aspetto mercantile dell'assieme, tutto ombreggiato di alberi annosi, con ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...