Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] dignità normativa all’intera organizzazione proprietaria e mercantile della società, il diritto pubblico, modellato principio che vede la vera sintesi organica di tutte le attività dello Stato realizzarsi appunto nell’esecutivo, passa tra i ranghi ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] e Raffaele Mattioli.
A lato degli impegni universitari cominciò la sua attività di pubblicista. Negli anni 1922-23 fu dapprima a Monaco e poi a Berlino come corrispondente del Corriere mercantile, ed ebbe modo di seguire tra l’altro il processo per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...]
Gli anni in cui Lorenzo sale al potere sono quelli che vedono attive in città un numero straordinario di botteghe di artisti e artigiani. È attempato e calvo. L’autocelebrazione della borghesia mercantile fiorentina, e dei Medici loro alleati, passa ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] i saperi necessari al nuovo pubblico cittadino, in Toscana soprattutto mercantile, al Nord già signorile (lo rivelano, per es., le forte», cremore per cremor «paura», ecc.
L’attività traduttiva ha concorso, insieme al costante confronto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] dei valori originari del cristianesimo, cui affiancare una concreta attività di sostegno ai più deboli. Su sua richiesta, nel una cultura, in particolare quella giuridica, raffazzonata e mercantile. Lo studio del diritto, pressoché negletto dopo il ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] italiana, Milano 1937, pp. 415-422, nonché La marina mercantile, in Italiani di Mussolini in A. O., Bologna 1937, C. Rossi, Personaggi di ierie di oggi. Milano 1960, pp. 151-156. Sull'attività del B. nel 1917 e nel 1920 si cfr. G. Pini-D. Susmel, ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] di vedere il figlio più giovane aggregato al ceto mercantile della città, ulteriore conferma della ricchezza e del prestigio l’avanzare dell’età il contributo di Stradivari all’attività della bottega si sia progressivamente ridotto, ma il gesto ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] casa centrale di avere quotidianamente un quadro dell'attività delle sedi periferiche; aprire case di vendita all (Buenos Ayres 1906), la costituzione di due altre imprese: la "Società mercantile Dell'Acqua al Sud America" (capitale 5.000.000 lire) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] della povertà, castità e clausura; l’altro, in sintonia con le esigenze di una società in cui le attività artigiane e mercantili acquistano sempre maggior rilievo, secondo cui le donne rientrate nella società sono spinte ad apprendere un mestiere per ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] si estendeva un sobborgo (posad) a vocazione artigianale e mercantile, che alla metà del sec. 12° venne in parte resti archeologici attestano la presenza di case in legno, di attività artigianali, legate alla lavorazione dei metalli e delle pelli, e ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...