Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] pittura d’interni alla natura morta.
La nuova committenza mercantile dalle Province Unite
Il clima di repressione politico-religiosa e pittura di genere, interessa la maggior parte dei pittori attivi nella prima metà del XVII secolo.
Gli artisti si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] scuole in prevalenza destinate alla formazione del ceto borghese e mercantile, nelle quali si dedica particolare cura allo sviluppo delle che mira a rivalutare l’otium dell’attività intellettuale, che attribuisce un’intrinseca superiorità alla ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] politica economica, avendo assunto la difesa del magistrato mercantile di Bolzano contro le riforme daziarie asburgiche in Tirolo 1795: anche in patria Pilati proseguì l’attività di consulenza, guardando con disincanto alle novità geopolitiche ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] 1901-1909).
E. Ferri
Fonti e Bibl.: Per l'attività politica del B. è importante la sua corrispondenza con , p. 507; M. Rossi-G. De Marchi, Paolo Boselli e la marina mercantile italiana, Torino 1933, p. 137; F. Lori, Storia del politecnico di Milano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] stati crociati porta a un movimento migratorio, con la conseguente creazione di nuove colonie mercantili e la rimessa in circolazione di ricchezze, stimolando anche l’attività delle zecche e lo svolgimento, da parte di Pisa, Genova, Amalfi e Venezia ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] la fortuna della famiglia creando la banca e avviando altre attività: il fondaco ricco di panni di Francia e di Fiandra Manfredi. Ciò favorì, per intervento pontificio, gl'interessi mercantili dei C. in Francia, Provenza e Lombardia nonostante la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] progressivamente agli ebrei il controllo e spesso anche la partecipazione non solo a numerose attività produttive, ma anche all’intermediazione mercantile, nella quale vanno a inserirsi i ceti emergenti della società cristiana. Tale migrazione di ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] .All'epoca in cui il pittore lavorò a Galata, insediamento mercantile dei Genovesi sulla riva del Corno d'Oro, venne a Sulla questione delle fonti delle annotazioni di cronaca dell'attività dell'architetto Pietro e T.], Trudy otdela drevnerusskoj ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] cattedrale di Palma, costruito nel primo quarto del 14° secolo.Una fervida attività edilizia fu promossa dagli Ordini mendicanti legati alla nascente società mercantile cittadina. La chiesa dei Francescani di Palma, iniziata nel 1286 e terminata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] La loro collocazione ne rende naturale la propensione alle attività marittime: ma esse sviluppano a livelli altissimi anche Ezechiele, dove la città è paragonata a una grande nave mercantile, con un prezioso “catalogo” dei paesi nella rete dei suoi ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...