MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] , P.F. Castelli, G.G. Manzi. Pur seguendo le attività degli accademici, non ne furono invece membri noti amici del M. pubblico professore di matematica nella Università di Padova. Trattato mercantile …, in F. Argelati, Tractatus de monetis Italiae ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] una riforma doganale concordata con i rappresentanti del ceto mercantile livornese, abolendo ogni gabella, salvo un lieve diritto curava l'organizzazione della Biblioteca Palatina. Riprese l'attività dell'Accademia della Crusca, che nel 1691 pubblicò ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] in Curia e in tesoreria, il quadro di un mercantilismo spinto (e spesso drammaticamente accentuato dalle spese di guerra Ripe).
Frattanto il Corsini aveva iniziato una pregevole attività di bibliofilo e di animatore di iniziative culturali e ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] giusto un anno dopo.
Il D., in quello scorcio di tempo, fu attivo su più fronti. Collaborò a L'Ambrosiano e a vari periodici e, benché che emerge fino a spodestare il narratore consacrato e mercantile, Savinio non smette di lanciare un messaggio di ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] onore, questo, che egli ricambiò con un'intensa partecipazione all'attività del sodalizio, del quale sarà anche principe.
Quale che sia di Locke e di Newton e si pratica solamente la politica mercantile" (ibid., p. 306).
Era quasi un'abdicazione, lo ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] , e nel 1845 avveniva il nuovo imbarco su una nave mercantile.
Come il B. stesso dichiarerà varie volte, la vita su carte di famiglia, getta maggior luce sulle vicende private e sull'attività militare il genero, G. Busetto, Notizie del gen. N. B., ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Qui C. II proseguì con successo la politica mercantile e demografica del padre, confermando ed ampliando le ispirata alla preoccupazione di evitare censure ecclesiastiche contro l'attività del Monte, che nella sostanza non subì però profonde ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] nautica per formare marinai per la navigazione mercantile e auspicò la fondazione di un periodico il IX Congresso degli scienziati che ebbe nel M. un protagonista attivo.
Malinconico e insicuro in privato, oratore vivace e preciso in pubblico ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di provvedere al rifornimento granario della Dominante, chiedevano in cambio la creazione di un autonomo organismo regolatore delle attivitàmercantili. La richiesta, che non aveva in sé nulla di rivoluzionario ed anzi da anni rispuntava in seno agli ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] a questo scopo 1.000 ducati. Dopo i primi anni di esperienza mercantile all'estero, il B. sposò nel 1525 Caterina di Federico Trenta. un nuovo corso. Attorno a lui proseguì frenetica l'attività dei familiari, dei concittadini e dello stesso governo ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...