MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] si estendeva un sobborgo (posad) a vocazione artigianale e mercantile, che alla metà del sec. 12° venne in parte resti archeologici attestano la presenza di case in legno, di attività artigianali, legate alla lavorazione dei metalli e delle pelli, e ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] derivare la fondazione programmatica della città quale centro mercantile di diretta dipendenza vescovile (Rasmo, 1976; Hye da tre pittori, tra cui l'autore delle Storie di Maria, già attivo nell'arco trionfale di S. Giovanni in Villa (Storie dei ss. ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] la città, che era caratterizzata dai commerci e dalle attività artigianali, ebbe il proprio centro spirituale. Nel 964 le più antica area fortificata sorse, nel sec. 11°, un insediamento mercantile con la piazza del mercato e la chiesa di St. Georg ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] ad assumere il ruolo di vera e propria città, centro delle attività produttive e di commercio a medio e lungo raggio. Di fatto affermarsi sulla scena politica della classe imprenditoriale e mercantile.L'aspetto che oggi contraddistingue la città bassa ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] dalla fine del sec. 11° si ebbe una ripresa delle attività commerciali, molto decadute dopo la conquista islamica, e ciò comportò del sec. 13°, sviluppatosi poi in forma di città mercantile specializzata in tessuti preziosi, sete, stoffe ricamate e ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] divenne città; è ricordata come tale nel 1224. L'insediamento mercantile originario si era sviluppato lungo la sponda destra del fiume, nel città. Al principio del sec. 13° le attività commerciali furono trasferite sulla piazza del mercato inferiore, ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] evaporare fino a diventare sale puro.Esiti di questa attività furono il costituirsi di un nucleo di officine e, di piena, direttamente a N al di sopra del primo stanziamento mercantile.In seguito all'elevazione al rango di città da parte di Ottone ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] , come i Paesi Bassi, dove la ricca borghesia mercantile difese la libertà di culto, insieme ai suoi privilegi certa tolleranza esiste per gli artisti, che svolgono la loro attività per committenze diverse, mantenendo la propria fede religiosa: la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] assembleare al primo piano, era previsto, nel broletto, uno spazio porticato, al piano terra, destinato prevalentemente ad attivitàmercantili e di cambio; la torre campanaria si disponeva, di solito, in posizione angolare. Ma questi spazi divennero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Libia, Tunisia, Algeria e Marocco. In Egitto l'attività costruttiva del periodo protoislamico si concentrò soprattutto nella zona stabilimenti agricoli). Altrove, poiché l'emergente classe mercantile era considerata con favore dalla nuova religione, ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...