Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] prima di esse è rappresentata da una selezione di monetaristi già attivi in Italia, Francia e Olanda. Essi sono, nell’ordine: Stati – e, dall’altro, mutato in Della moneta: trattato mercantile il titolo originale de La Zecca in consulta di Stato.
Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] medicina a Padova. Da quell’anno al febbraio 1532 praticò l’attività medica in Saccolongo (presso Padova), dove sposò Lucia Bandarini.
Dopo questioni in parte eccentriche rispetto alla matematica mercantile. I casi del problema archimedeo della corona ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] il G. fanciullo l'abbia un po' aiutato in questa sua attività già avviata da suo padre "Bontempus de Gallis" - questo, dunque si preoccuperà d'insistere quando questo suo precedente mercantile rischierà di compromettere l'acquisito status nobiliare, ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] fin dall'infanzia fu preparato ad affiancare il padre in questa attività e nel maggio 1591 fu inviato a Siviglia, presso il impensabili costumi, ma soprattutto sulle eccezionali possibilità di guadagni mercantili.
In effetti i profitti che il C. fece ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] sviluppi, il C. riannoda intanto i fili della sua attività didattica insegnando, nella sua casa, ai giovanetti figli degli esedre di botteghe che avrebbero dovuto valorizzare l'aspetto mercantile dell'assieme, tutto ombreggiato di alberi annosi, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] dignità normativa all’intera organizzazione proprietaria e mercantile della società, il diritto pubblico, modellato principio che vede la vera sintesi organica di tutte le attività dello Stato realizzarsi appunto nell’esecutivo, passa tra i ranghi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] dei valori originari del cristianesimo, cui affiancare una concreta attività di sostegno ai più deboli. Su sua richiesta, nel una cultura, in particolare quella giuridica, raffazzonata e mercantile. Lo studio del diritto, pressoché negletto dopo il ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] italiana, Milano 1937, pp. 415-422, nonché La marina mercantile, in Italiani di Mussolini in A. O., Bologna 1937, C. Rossi, Personaggi di ierie di oggi. Milano 1960, pp. 151-156. Sull'attività del B. nel 1917 e nel 1920 si cfr. G. Pini-D. Susmel, ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] casa centrale di avere quotidianamente un quadro dell'attività delle sedi periferiche; aprire case di vendita all (Buenos Ayres 1906), la costituzione di due altre imprese: la "Società mercantile Dell'Acqua al Sud America" (capitale 5.000.000 lire) e ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] e previsioni di crisi (Milano 1938).
Nei primi anni Trenta iniziò l’attività accademica presso l’Università di Torino, collaborando alla cattedra di tecnica mercantile e bancaria come assistente di Giuseppe Broglia e come docente di costi industriali ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...