Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] ’area del privilegio a fondare le regole processuali delle curie mercantili. L’ignoto autore constata che tra common law e lex un ruolo molto più pesante che in ogni altra attività. L’attivazione del risparmio e la suddivisione dei rischi fra un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] ° sec. per duecento anni si impose come uno dei più attivi e rinomati centri di studi medici d’Europa.
L’incontro dell strade, introducendo, tra l’altro, due regole di giustizia mercantile: il mercante svolge un servizio utile alla società, e per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] che organizzava istituti e branche del diritto (quello mercantile, per es.) secondo bisogni provenienti dalla pratica. nelle università, da cui irraggiava anche l’impegno nell’attività consulente e nelle istituzioni: un fatto storico, appunto, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] giuridici che avrebbero dovuto seguire l'individuo in tutte le sue attività e nel suo continuo sviluppo (G. Vadalà Papale, Diritto (Grossi 2000, p. 27).
Vivante studiò la pratica mercantile, la fattualità normativa che regolava i rapporti tra soci ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] ecclesiale tutt’altro che indifferente alla regolamentazione delle cose mercantili (basti pensare al divieto dell’usura e allo stimolo alla sempre maggiore e pervasiva influenza che l’attività di impresa e correlativamente le regole create dagli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] sistemi giuridici secolari – regio, feudale, urbano e mercantile. In realtà, il diritto canonico servì per di Graziano si assiste a una vera e propria 'esplosione' dell’attività normativa dei pontefici: ci sono rimaste solo 12 decretali per gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] locazioni di una fabbrica o di uno stabilimento per esercitare la propria attività, perché in questi casi l’«entrepreneur» acquistava, sì, beni, degli atti di commercio, alla concezione mercantile del diritto commerciale e alla filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] le istanze di liberazione del commercio e delle attività produttive coesistevano con quelle tese a mantenere gli coesa, sia su istituti particolarmente pregnanti, sia sulla giurisdizione mercantile. Ne è forse l’esempio più chiaro la normativa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] , Ungheresi, Tedeschi) erano presenti nelle città della Rus´. Città commerciale particolarmente dinamica fu Novgorod, crocevia delle attivitàmercantili della Russia e della Lega anseatica, che in questa città aveva una base. L’introduzione della ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] a tutte le navi, di proprietà pubblica o privata, impiegate in attività commerciali, ad eccezione delle navi da pesca e di quelle tradizionali. il 33 per cento della stazza lorda della flotta mercantile mondiale, condizione verificatasi il 20.8.2012.
...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...