ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Bretagna, oggi sorpassata dalla Grecia.
Marina mercantile. - Prima del conflitto mondiale il governo militare è di 29 anni (dal 21° al 50°): 5 anni nell'esercito attivo, 15 nella riserva, 9 nella milizia. L'istruzione premilitare è obbligatoria, dal ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] della Hansa in Inghilterra fu spezzata e i marinai inglesi estesero le loro attività lontano e su vasti campi. Al principio del sec. XVII sorsero le grandi compagnie mercantili transoceaniche, le più famose delle quali furono la Compagnia delle Indie ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 536 tonn. (ottavo posto nel mondo). Nel 1901 il tonnellaggio mercantile svedese ascendeva a 1483 navi per tonn. lorde 672.219; passate Il passivo si forma aggiungendo -s alle corrispondenti voci attive, o perifrasticamente col part. pass. e il verbo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ereditate, come struttura e funzionamento, da non recenti epoche economiche, è fatto notevolissimo dell'odierna pratica mercantile l'attività d'imprese industriali o agricole che sono riuscite a monopolizzare non solo la produzione, ma il commercio ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] confronto la più potente del Dominion e non limita la propria attività all'esercizio delle ferrovie (32.421 km. di linee nel impiegano 17.000 operai. L'amministrazione della marina mercantile è accentrata nel Department of Marine and Fisheries.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . Ambrogio (1593), è presto seguito dalle maggiori città mercantili d'oltr'alpe, dove anzi la maggiore intensità degli scambî emissione meglio risponde allo scopo, sia per il genere di attività che deve svolgere, sia per il controllo cui dev'esser ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Taltal hanno ricevuto dal Chile centrale nel 1922 (anno di attività ridotta dell'industria dei nitrati) 14 milioni di piastre chilene di all'imbarco su navi chilene, ecc.).
La marina mercantile chilena è costituita da 119 navi per tonnellate lorde ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di stato con altre minori.
Marina mercantile (p. 905). - La marina mercantile francese continua a rimanere, fra le altre dell'U.R.S.S. nella Società delle nazioni. Una intensa attività diplomatica, viaggi del Barthou a Varsavia, a Praga, a Bucarest, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , come pure fra questo e Helsinki.
La flotta mercantile finlandese è costituta da 318 navi per tonnellate lorde 312 per dollaro. A tale data infatti, in seguito a un'attiva politica di stabilizzazione condotta dalla Banca centrale, la Finlandia, che ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e contro l'impero napoleonico. Nel sec. XIX prende anche parte attiva nelle lotte civili spagnole.
4. Il Risorgimento catalano. - Ma intanto accentratrice. I Catalani sono esclusi dal movimento mercantile e marittimo che sfocia sull'Atlantico, mentre ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...