PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] varie amministrazioni o enti pongono in atto in aggiunta alla loro normale attività d'istituto. Vennero poi precisati gli ''organi'' del servizio di altri corpi armati dello stato, della Marina mercantile e di varie organizzazioni civili (Croce rossa ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] in quanto capace di contribuire con la sua attività economica e con il pagamento delle imposte al funzionamento In questa fase la logica (civile) della c. e la logica (mercantile) del contratto non solo non entrano in collisione fra di loro ma vivono ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] vivono tuttora anche nel nostro codice per la marina mercantile; il codice nero (1685) sulla condizione degli sola grande figura nazionale che abbia una parte saliente nell'attività dei principi riformatori, è quella del toscano Bernardo Tanucci. ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] Stati Uniti) sono le carenze e le distorsioni del privato mercantile e le rigidità e inadeguatezze del pubblico nell'offerta di servizi organizzative e a svolgere in modo esclusivo o prevalente le attività. I criteri assunti dalla l. 266/91, che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] come figura atipica di un capitalismo mercantile poco e male sviluppato in una agricoltura banda di Cutolo è il superamento della distinzione tradizionale tra attività delinquenziali comuni e funzioni criminali superiori. Nella banda c ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] cura mandata est" (Dig., ibidem, 1, 2).
L'attività di armatore e, in genere, quella diretta al commercio marittimo quatuor liberorum alle donne, che avessero costruita una nave mercantile di determinate dimensioni e avessero per sei mesi almeno ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] superiore dell'agricoltura, il Consiglio superiore della marina mercantile, quello delle miniere, il Consiglio superiore dell'industria azione per la diffusione si è intensificata per l'attività del Comitato coordinatore dei consigli di gestione, che ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] codice determina (articoli 28-55) che l'amministrazione della marina mercantile regola l'uso del demanio marittimo e vi esercita la polizia di uso. Opportuna vigilanza è esercitata sull'attività del concessionario. Vincoli possono essere imposti alla ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] o sulle linee di navigazione dove il comune poteva vantare il primato, non mancavano le compagnie straniere che esercitavano attivitàmercantili e bancarie. Era il caso, negli anni 1336-1340, della "Piero del Buono", divenuta poi "Ambrogio Guidi e ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] aperture del governo veneziano tra la fine del Seicento e il primo Settecento. La prospettiva mercantilista, che guardava all'attivo della bilancia commerciale come al principale fattore di potenza e solidità dello Stato, venne adottata ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...