Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] e autoconsumo; pp. 238-47, rr. 1345-1595), delle attività indispensabili alla felicità (commercio e industria; pp. 250-59, lessicali realizzate dai teologi ed è condiviso anche dai ceti mercantili cittadini.
Opere
I libri della famiglia, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] dissolversi, con la fiducia nella buona fede del ceto mercantile, un intero contesto di accordi grandi e piccoli.
Moltissimi Bernardino, in accordo con la scuola francescana, al mercator attivo e abile (industrius) nella pesatura dei valori, dei ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] in tale qualifica il C. non avrebbe svolto una intensa attività: rari ed episodici furono i suoi interventi, segno quasi di del verbale di riunione del Duce sulla situazione della marina mercantile. Palazzo Venezia ore 17, 10 marzo 1943"). Ma il ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] a questo scopo 1.000 ducati. Dopo i primi anni di esperienza mercantile all'estero, il B. sposò nel 1525 Caterina di Federico Trenta. un nuovo corso. Attorno a lui proseguì frenetica l'attività dei familiari, dei concittadini e dello stesso governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] eccesso si pratica». In questo secondo caso, il commercio ideale degenera in attività fine a se stessa che risulta in ultima analisi «alli Stati rovinosa» (Il Commercio mercantile, cit., p. 288).
La distinzione fra commercio reale e commercio ideale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] tronco», ove il tronco è la proprietà privata, i rami sono le attività economiche e l’albero è la società. L’unico merito riconosciuto ai di libertà e non si limiti al mero calcolo mercantile. Poco importa che Romagnosi abbia definito questo progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] , cui egli senza dubbio stava assistendo, di fronte al graduale abbandono delle attività agricole a favore di quelle cittadine – creditizie e mercantili – in grado di procurare maggiore profitto all’operatore economico. Questo mutamento corrisponde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] , e cioè nell’intenzione dell’oligarchia fiorentina di distinguersi sul piano culturale e su quello morale dalle frenetiche attivitàmercantili e artigiane (De seculo et religione, cit., pp. 125-28).
Il cancelliere non condanna la ricchezza in quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] prima di esse è rappresentata da una selezione di monetaristi già attivi in Italia, Francia e Olanda. Essi sono, nell’ordine: Stati – e, dall’altro, mutato in Della moneta: trattato mercantile il titolo originale de La Zecca in consulta di Stato.
Un ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attivitàmercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] la madrelingua provenzale, molti degli attergati-etichetta di pergamene contenenti la documentazione relativa alle attivitàmercantili. Nel secolo successivo si potrebbe ricordare la novella decameroniana sul mercante genovese Bernabò Lomellini, che ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...