Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] mussulmano (v. roma, figg. 958-962). Quando tutto questo complesso mercantile venisse compiuto non sappiamo; ma è certo che esso fu progettato insieme al Foro e che rimase attivo e sufficiente sino ai tempi più tardi dell'Impero (Ammian. Marcell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] assembleare al primo piano, era previsto, nel broletto, uno spazio porticato, al piano terra, destinato prevalentemente ad attivitàmercantili e di cambio; la torre campanaria si disponeva, di solito, in posizione angolare. Ma questi spazi divennero ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a rafforzare il proprio ruolo non soltanto di centro mercantile di eccellenza su scala internazionale, ma anche di e delle correnti aeree. Sono studi che occupano parte notevole dell'attività di Leonardo dal 1500 al 1514 e nei quali opera sempre ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Landesmus.) e la grande fibula dall'antico centro mercantile frisone di Dorestad (Leida, Rijksmus. van in cuoio (Roma, BAV, Mus. Sacro).Risale alla tarda epoca caroligia l'attività in campo artistico del monaco Tuotilo di San Gallo (m. nel 913), ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] nel teatro di P. installazione di fontane e ninfei da attivare negli intervalli e connessi talvolta con la stessa azione scenica la loro organica unità senza frazionarsi e cedere al mercantilismo invadente diventano rare (Case dei Vettii, del Menandro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Libia, Tunisia, Algeria e Marocco. In Egitto l'attività costruttiva del periodo protoislamico si concentrò soprattutto nella zona stabilimenti agricoli). Altrove, poiché l'emergente classe mercantile era considerata con favore dalla nuova religione, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] la causa del fallimento fu, una volta di più, la guerra mercantile tra Genova e Venezia. Sulla crociata di Varna si vedano F. tra il 1436, anno in cui nella cappella è attestata l’attività di un altro artista, Michele Pellegrini, e il settembre 1439, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] che i califfi abbasidi dipesero economicamente da questa ricca classe mercantile, che già nel sec. 9° poteva rivestire ruoli di da uno stesso committente, parla a sfavore di un ruolo attivo di questi all'ideazione. È noto che il ministro selgiuqide ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] risentirà economicamente, in senso negativo, del restringersi dei traffici mercantili durante il V secolo. Ma mentre Roma si lancerà, anche con una minore potenzialità economica e quindi una minore attività artistica.
Se è vero (Dohrn) che già in ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] mutamento di fabbricazione, di stile, di corrente mercantile (la ceramica dipinta e figurata rientra, per e manoscritti metodicamente. Non pubblicò nulla perché, disperdendo le proprie attività in campi del tutto diversi, non portò a termine alcuna ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...